SuperWASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Scoperte: info stella piccola |
||
Riga 19:
== Fondatori ==
SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:
* [[
* [[Instituto de Astrofisica de Canarias]]
* [[Isaac Newton Group of Telescopes]]
Riga 26:
* [[Open University]]
* [[Queen's University Belfast]]
* [[Università di St. Andrews
== Scoperte ==
Riga 42:
Nel gennaio 2013 il progetto contava 73 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti e 3 candidati individuati tramite [[metodo delle variazioni di transito]], più un falso positivo. Tali pianeti fanno quasi tutti parte della categoria dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] e appartengono quasi tutti a sistemi planetari con un solo membro, eccetto per WASP-3, [[WASP-10]] e [[WASP-12]]. Tali sistemi sono appunto quelli che ospitano i tre pianeti ipotizzati per spiegare alcune anomalie orbitali e di transito, e sono probabilmente o non transitanti o troppo piccoli per essere rivelati da WASP.
È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del [[progetto HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
Nel 2017, un gruppo di astronomi presso l'università di Cambridge ha scoperto la più piccola stella sino ad allora rilevata. [[EBLM J0555-57Ab]], probabilmente una nana ultra fredda distante circa 600 anni luce dalla terra ha una massa paragonabile a quella di [[TRAPPIST-1]] ma un raggio del 30% più piccolo<ref>{{Cita web|url=http://www.astronomy.com/news/2017/07/tiny-new-star|titolo=Astronomers just discovered the smallest star ever|autore=A Boetticher et al|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
|