Chiesa dell'Assunta (Nizza di Sicilia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carab65 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Carab65 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
La storia della Parrocchia "Maria Ss. Assunta" è segnata profondamente dall' attività del suo primo [[parroco]]: don ''' Carmelo Calabrò'''.
Padre Calabrò, nato ad [[RoocalumeraRoccalumera|Allume]] il 4 Febbraio [[1922]] ed entrato in seminario a [[Messina]] il 16 Ottobre [[1931]], celebra la sua prima Messa da [[Parroco]] nella Chiesa dell' Assunta il 10 Settembre [[1944]].
 
Ben presto si rende conto dell' inadeguatezza del vetusto tempio per accogliere la notevolmente accresciuta popolazione del territorio parrocchiale e si fa più volte interprete presso la [[Curia]] delle lamentele dei parrocchiani, come si può leggere in diverse lettere inviate al vescovo.
 
"Più volte, nell' impossibilità di stare dentro, diverse persone hanno abbandonato la messa festiva e tante altre non frequantano per lo stesso motivo.(...) Mancando di [[Sacrestia|sacristia]] o altro locale, la cappella serve per tutti gli usi: per le funzioni, per le riunioni delle associazioni cattoliche e per conferire col parroco e ogni domenica, specie nel pomeriggio diventa una piccola [[Babele]] con moltissime irriverenze al S. Sacramento e con grandescandalo dei passanti, i quali la domenica sono moltissimi sulla strada nazionale sulla quale dà la porta della cappella e non possono spiegarsi il vociare dei bimbi ed il movimento che mettono in [[Chiesa]].
Non bastasse ciò, proprio in questi giorni ho notato una forte lesione nell' unico [[arco (architettura) |arco ]] che ne sostiene la [[volta (architettura)|volta]] e ciò mi tiene molto in ansia per le gravi sciagure alle quali si è esposti date anche le altre lesioni della [[volta (architettura)|volta]], dovute all' antichità della costruzione ed alle bombe che sono cadute accanto. (...) In tali condizioni qualsiasi lavoro parrocchiale proficuo è impedito. (...)
Completata l' esposizione mi permetto di pregare ancora una volta l' Ecc. V. Rev.ma perchè voglia prendere in considerazione la sconfortante realtà di questa povera Parrocchia(...)." - lettera del 27 Ottobre [[1949]].
<ref>Pagina 6-21, Ulderigo Diana - Santi Gigante, Santa Maria Assunta in Nizza di Sicilia - Il suo culto, le sue chiese, il suo parroco, stampate a cura della Parrocchia S. Maria Assunta con il patrocinio del Comune di Nizza di Sicilia, luglio 1994</ref>