Patricio Aylwin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca:Patricio Aylwin
m sostituisco box successione AWB
Riga 6:
Nel [[1988]] divenne portavoce della [[Concertación de Partidos por la Democracia]] (coalizione di centrosinistra) e come suo candidato vinse le elezioni presidenziali del [[1989]] col 55,2% dei voti. Avviò una transizione morbida alla democrazia, osteggiata dalla destra e dai militari conservatori guidati da Pinochet e decisi a restare impuniti, e dovette tollerare il permanere di residui di controllo militare fissati dalla Costituzione del [[1980]] (veto su alcune iniziative politiche, economiche, sociali e culturali). L’amministrazione Aylwin varò la Commissione della Verità e Riconciliazione (''Commissione Rettig'') per indagare sui crimini della dittatura e rafforzare la difesa dei diritti umani, subito disconosciuta da militari e conservatori, ma cominciarono i primi processi a carico degli aguzzini del regime di Pinochet. In campo economico, pur mantenendo il modello neoliberista stabilito dai ''[[Chicago Boys]]'', furono prese con qualche successo misure volte a ridurre la povertà.
 
{{Box successione
{{PresidenteCile|
|carica = [[Presidenti del Cile]]
|immagine= Flag of the President of Chile.svg|
periodo = [[1990]] - [[1994]]
|precedente = [[Augusto Pinochet|Augusto Pinochet Ugarte]]<br/>('''dittatura militare''')
Riga 12 ⟶ 14:
}}
 
[[Categoria:Biografie|Aylwin]]
[[Categoria:Presidenti del Cile|Aylwin]]
[[categoriaCategoria:Politici cileni|Aylwin]]
 
[[ca:Patricio Aylwin]]