Ariano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingue e dialetti: aggiunto esempio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correggo superficie. Ora è aggiornata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|Data elezione=9-6-2014
|Data istituzione=
|Superficie=185186.5274
|Note superficie=
|Abitanti=22700
Riga 34:
}}
 
'''Ariano Irpino''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[a'rjano ir'pino]}}, semplicemente ''Ariano'' in [[dialetto irpino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 38}}</ref>) è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:22700}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]]. La cittadina rappresenta il secondo centro demografico della provincia dopo il capoluogo, da cui dista 50&nbsp;km circa (altra città quasi equidistante è [[Benevento]], al cui [[Corte d'appello di Napoli#Tribunale di Benevento|Tribunale]] è data competenza per il territorio di Ariano). I suoi 185186.5274&nbsp;km² di estensione ne fanno il più vasto comune della [[Campania|regione]]. Si fregia, inoltre, del titolo di [[Città d'Italia|Città]]. L'area urbana vasta composta da vari comuni polarizzati su Ariano Irpino (quale sede di svariati [[Enti pubblici]] territoriali) conta oltre {{formatnum:70000}} abitanti.
Ariano è inoltre sede vescovile della [[diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia]].