Codest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W +F |
inserimento citazioni a supporto |
||
Riga 37:
== Storia ==
Tra gli anni '90 e 2000, Codest ha sviluppato un'abilità per la costruzione di hotel, banche, edifici residenziali di lusso e business centers all’avanguardia, soddisfando il crescente bisogno di ammodernamento delle infrastrutture e dell’urbanistica della capitale russa<ref>{{Cita web|url=https://static.milanofinanza.it/doc/speciali/2015/mf-russia.pdf|titolo=MF International, Valore aggiunto, non dimensioni}}</ref>, alle prese con le sfide post-sovietiche.
Nelle fasi di crisi, in particolare dopo il 2008-2009, Codest è tornata a focalizzarsi sulla realizzazione di impianti industriali per clienti russi e stranieri. Nel 2013 Codest firma il più grosso contratto della sua storia con la società UK Dynamo per la costruzione del Complesso Multifunzionale “VTB Arena Park” (700 milioni di Euro)<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-01/il-gruppo-friulano-rizzani-de-eccher-ricostruira-stadio-dinamo-mosca-un-affare-525-milioni-204235.shtml?uuid=ABGPRmWB|titolo=Rizzani De Eccher ricostruirà lo stadio della Dinamo Mosca (un affare da 525 milioni)}}</ref>.
Codest vanta una ricca esperienza nell’esecuzione di lavori di vario genere. Tra Russia, Ucraina, Bielorussia, Azerbaigian, Kazakhstan e Tagikistan, ha terminato oltre 120 progetti, portati avanti sempre in conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza e tenendo conto di caratteristiche, regole, norme e procedure delle varie regioni russe o dei paesi dell’ex URSS in cui opera. Codest ha infatti sviluppato grande familiarità con il contesto locale, ha un accesso veloce e affidabile alla forza lavoro e può contare su una struttura organizzata sul territorio, in modo da rispondere nel modo migliore sia a tender privati che governativi.
|