Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typos fixed: i . → i. using AWB
Cambiamento lessicale "alcun" in luogo di "nessun"
Riga 49:
Il '''forte di Fortezza''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Festung Franzensfeste'', in [[Lingua latina|latino]] ''Francisci Oppidum'') è un forte [[Impero austriaco|austriaco]] (solo successivamente divenne [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]]) che sorge ad una quota di 750 m [[s.l.m.]], in [[Val d'Isarco]] all'incrocio con la [[Val Pusteria]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e appartiene al grande sistema di [[fortificazioni austriache al confine italiano]]. Il forte si trova al limite del comune di [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e vicino ad [[Naz-Sciaves#Aica|Aica]], frazione del comune di [[Naz-Sciaves]].
 
Il forte, costruito tra il 1833 e il 1838 a "prova di bomba" adottando soluzioni ingegnose fin nei minimi dettagli, doveva rappresentare uno sbarramento invalicabile per qualunque esercito, ma non subì mai nessunalcun attacco, e quindi si trasformò in una ''cattedrale nel deserto''.
 
{{citazione