Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Struttura dove si curò Garibaldi |
Annullata la modifica 89668534 di Acanna (discussione) |
||
Riga 460:
== Appartenenza massonica ==
La carriera di Garibaldi nella [[massoneria]] cominciò con la sua iniziazione nel [[1844]] nella [[Massoneria|Loggia]] "Asil de la Vertud" a Montevideo<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori. Brevi biografie di Massoni famosi'', Roma-Milano, Erasmo Edizioni-Mimesis, 2005, p. 139.</ref> e culminò con la suprema carica di [[Gran maestro]] del [[Grande Oriente d'Italia]], col 33º grado del [[Rito scozzese]], ricevuto a [[Torino]] l'11 marzo [[1862]], quando fu nominato Presidente del Supremo Consiglio, e con la carica di Gran Hyerophante del [[Rito egizio|Rito di Memphis e Misraim]] nel [[1881]]. Il Grande Oriente di Palermo gli conferì tutti i gradi scozzesi dal 4º al 33º e a condurre il rito furono sei massoni, tra cui [[Francesco Crispi]]. Tra i più famosi garibaldini, molti erano i massoni, come [[Nino Bixio]], [[Giacomo Medici]], [[Stefano Turr]].<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/garibaldi.html Garibaldi massone, di E.E. Stolper]</ref> Durante il soggiorno a [[Isola d'Ischia|Ischia]] nel [[1864]], dove si teneva un consiglio di guerra, Garibaldi dovette dimettersi da Gran Maestro dell'ordine per troppi problemi di salute.<ref>{{cita libro|nome = Denis|cognome = Mack Smith|titolo = Garibaldi. A great life in brief|anno = 1993|editore = Arnoldo Mondadori Editore|città = Milano|capitolo = La guerra per Venezia}}</ref>
== Cittadinanza onoraria ==
Riga 792 ⟶ 790:
* [http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/09/VERA_STORIA_LUIGI_FERRARI_BERSAGLIERE_co_0_0002096852.shtml La storia del bersagliere Luigi Ferrari che ferì Garibaldi a una gamba], dall'archivio storico del ''Corriere della Sera''
* {{DSS|I24614|Giuseppe Garibaldi}}
* {{cita web|http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-garibaldi-18070704|Scheda sul sito della Camera}}
; Bicentenario della nascita
* {{cita web|http://www.compendiogaribaldino.it/|Sito del comitato per il bicentenario della nascita}}
|