Jacques Callot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: I Balli di Sfessania di Callot http://www.maurogioielli.net/Bibliografia/Quel.ballo.alla.maltese,_Utriculus,_XIV,_n.49-50,pp.29-42.pdf
aggiunto testo
Riga 33:
 
Tornato a Nancy nel [[1632]], dove assistette sia all'invasione francese del Ducato di Lorena che alla peste, eseguì ''Le Miserie della guerra'' nel [[1633]] e la seconda versione della ''Tentazione di sant'Antonio'' dedicata a [[Louis Phélypeaux]].
 
Dal suo cognome derivano le cosiddette ''figurine alla Callot'' che sono miniature comiche o grottesche eseguite, per decorare tabacchiere e scatoline, in oro o in argento, o dipinte su porcellana. In Italia sono anche conosciute come ''caramogi''.
 
=== Le Miserie della guerra ===