Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Infobox isola
|Nome = Martignacco
|Immagine =
|Didascalia=
|Nome_originale = Mrtovnjak
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = HRV
|Arcipelago = [[Isole Incoronate]]
|Stato = HRV
|Suddivisione1 = [[Regione di Sebenico e Tenin]]
|Suddivisione2 = [[Morter-Incoronate]]
|Localizzazione = [[mare Adriatico]]
|Latitudine_Gradi = 43
|Latitudine_Primi = 42
|Latitudine_Secondi = 27
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 15
|Longitudine_Primi = 32
|Longitudine_Secondi = 07
|Longitudine_EW = E
|Centro =
|Abitanti =
|Densità =
|Numero_isole =
|Altitudine =41,6<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=422233&map_y=4841356.75&map_sc=14285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=26 giugno 2017}}</ref>
|Superficie_km2 = 0,043<ref name=Duplančić>{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km = 0,85<ref name=Duplančić/>
|Classificazione =
}}
'''Martignacco'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 497| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Alberipp649-650>{{Cita|Alberi|pp. 649-650|Alberi}}.</ref>
<ref name=portolano2002>{{Cita libro |titolo =Portolano del Mediterraneo |editore =[[Istituto idrografico della Marina]] |città =Genova |anno =1994 |volume =vol. 6 ''Mar Adriatico, Adriatico orientale'' |opera =Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68 |edizione =nuova tiratura febbraio 2002 | p = | pp =135, 152, 158 |id =I.I. 3161 |cid =portolano2002 }}</ref>, '''Martognach'''<ref name=portolano1845p205>{{Cita|Marieni|p. 205|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =2 agosto 2017}}</ref> o '''Mertovgnak'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref>
 
(in [[Lingua croata|croato]]: '''''Mrtovnjak''''') è un isolotto disabitato della [[Dalmazia]] settentrionale in [[Croazia]]; si trova nel [[mare Adriatico]] a nord-est di [[Curba Grande]] e fa parte delle [[isole Incoronate]]. Amministrativamente appartiene al comune [[Morter-Incoronate]], nella [[regione di Sebenico e Tenin]].
 
== Geografia ==
isolotto a nord-est di Curba Grande, a 2,1&nbsp;km circa, con una superficie di 0,1&nbsp;km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 1,24&nbsp;km<ref name=Duplančić/>, alto 41,6&nbsp;m<ref name=Arkod/> {{Coord|43|42|27|N|15|32|07|E}}.
a ovest del canale di Zuri<ref name=Alberipp770-771>{{Cita|Alberi|pp. 770-771|Alberi}}.</ref> (''Žirjanski kanal'')
 
Curba Grande (dista circa 2,8&nbsp;km<ref name=Arkod/> da punta Meda<ref name=Vadorip543>{{Cita|Vadori|p. 543}}.</ref>, ''rt Mede'') e l'isola di [[Zuri (isola)|Zuri]].
 
3,5&nbsp;km<ref name=Arkod/>.
 
 
=== Isole adiacenti ===
* Babinagusizza<ref name=Vadorip390>{{Cita|Vadori|p. 390}}.</ref><ref name=portolano1845p205>{{Cita|Marieni|p. 205|portolano1845}}.</ref><ref name=Lago>{{cita libro | autore=Luciano Lago | autore2= Orietta Selva| autore3=Dragan Umek| titolo= La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia | editore=Istituto Geografico Militare | città=Firenze | anno=2009 | volume=II }}</ref> o Babina Gusizza'<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=mappa1839Giani/> (''Babina Guzica''), scoglio rotondeggiante con un'area di 0,012&nbsp;km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 0,44&nbsp;km<ref name=Duplančić/> e un'altezza di 17,3&nbsp;m<ref name=Arkod/>, 1,8&nbsp;km<ref name="Arkod"/> a sud-est di Smokvizza, e a nord di Curba Grande, a 1,10&nbsp;km circa<ref name=Arkod/> {{Coord|43|42|36|N|15|29|53|E}}.
* [[Isolotti Sgrisagne]] (''Skrižanj Veli'' e ''Mali''), a nord della parte meridionale di Curba Grande.
* Vertlich<ref name=Vadorip625>{{Cita|Vadori|p. 625}}.</ref><ref name=mappa1839Giani/> o Ravna<ref name=mappa1822-24fVII/> (''Vrtlić''), scoglio 750&nbsp;m<ref name=Arkod/> a nord-ovest, con una superficie di 0,013&nbsp;km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 0,42&nbsp;km<ref name=Duplančić/>, alto 8&nbsp;m<ref name=Arkod/> {{Coord|43|41|34|N|15|32|46|E}}.
 
 
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=30 gennaio 2017 }}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi |ISBN= 978-888-190-244-6 }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=422233&map_y=4841356.75&map_sc=14285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=26 giugno 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =06 luglio 2017}}.
 
== Voci correlate ==
* [[Regione di Sebenico e Tenin]]
* [[Isole della Croazia]]
 
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole dalmate settentrionali]]
[[Categoria:Morter-Incoronate]]