Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Fiume
|nome = Giara di Rezzo
|immagine = Giara di Rezzo from statale della Valle Arroscia bridge a.png
|immagine = ****.jpg
|didascalia =
|nazione = ITA
Riga 23:
|sfocia_lat = 44.03806
|sfocia_long = 7.93034
|mappa = Giara di Rezzo ___location map.png
}}
 
Riga 29:
 
== Idronimo ==
[[File:Giara di Rezzo from statale della Valle Arroscia bridge b.png||thumb|urpight 0.7|Il torrente nei pressi della confluenza]]
Il termine ''giara'' è usato nel Ponente ligure per indicare il corso di un torrente ricco di ghiaia<ref>{{Cita libro| titolo = Società umane e natura nel tempo: temi e problemi di geografia storica | nome = Gaetano | cognome = Ferro | editore = Cisalpino - Goliardica | anno = 1987 | pp = 74}}</ref>; [[Rezzo]] è invece il centro abitato che domina la media valle del torrente. Il corso d'acqua veniva denominato anche ''torrente Lavina''.<ref> {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=2_NBq7Jb26UC&q=%22torrente+lavina%22+rezzo&dq=%22torrente+lavina%22+rezzo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjN7Oze0LXVAhVC1xoKHVkMDIQQ6AEILjAB | titolo = Acque e trasporti rivista mensile di giurisprudenza, dottrina, legislazione ed economia | pp = 287 | anno = 1920 }}</ref>
 
== Percorso ==
[[File:Bridge of statale della Valle Arroscia crossing Giara di Rezzo.png|thumb|left|urpight|Il ponte della ex-SS 453]]
Nasce in località ''ponte dei Passi'' dalla confluenza di tre rii che scendono dalla zona del [[monte Monega]]: rio Teroselli, rio Giure e rio Conché. Il torrente scende poi con andamento piuttosto tortuoso e incassato verso est, affiancato per tutta la sua lunghezza dalla [[strada provinciale]] n.17 ''Passo Teglia-Rezzo'', che corre in sinistra idrografica del corso d'acqua tenendosi in genere piuttosto alta rispetto al fondovalle. Raggiunto il comune di [[Pieve di Teco]] la Giara viene scavalcata prima della ex-[[Strada statale 453 della Valle Arroscia|statale della Valle Arroscia]] (oggi S.P. 453) e poco dopo dalla [[Strada statale 28 del Colle di Nava|statale 28 del Colle di Nava]]. Confluisce infine in [[destra idrografica]] nell'[[Arroscia]] in località Case Paperera, a circa 215 metri di quota.<ref>Carta Regionale in scala 1:25.000 della Regione Liguria, on-line su [http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/CartoWebNet/CwMappa.aspx?codice_applicazione=1 www.cartografiarl.regione.liguria.it] (consultato nel luglio 2017)</ref>