Ippocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ricateg |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[immagine:ippocrate.jpg|right|thumb|300px|Ippocrate di Kos]]
'''Ippocrate'''
Il padre, che diceva di essere un discendente di [[Asclepio]], dio della medicina, era egli stesso un medico. <br> Fu proprio il padre insieme ad [[Erodico]] (probabilmente di [[Cnido]]) ad insegnargli l'arte medica.
Ippocrate lavorò a [[Kos]], viaggio molto in Grecia e godette in vita di una fama eccezionale
Ippocrate introdusse il concetto innovativo che la [[malattia]] e la [[salute]] di una persona dipendessero da specifiche circostanze umane della persona stessa e non da superiori interventi divini: fu anche il primo a studiare l'[[anatomia]] e la [[patologia]] tramite la dissezione sui cadaveri. Acquisì grande fama nell'antichità debellando la grande peste di [[Atene]] del 429 a.c.<br>
Ippocrate inventò la ''cartella clinica'' e teorizzò la necessità di osservare razionalmente i pazienti prendendone in considerazione l'aspetto ed i sintomi; introdusse, per la prima volta, i concetti di [[diagnosi]] e [[prognosi]]. </p>
|