Michela Ponzani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Biografia: Corretto grammatica, sostituita la preposizione in con la corretta a
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Laureata in Lettere, con lode, all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma La Sapienza]] con una tesi sulla memoria della [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|strage delle Fosse Ardeatine]], nel [[2007]] ha conseguito il dottorato di ricerca in ''Studi storici per l'età moderna e contemporanea'' all'[[Università degli Studi di Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledistoria.net/index.php?Autori=557D03032202057557720E767773|titolo=Autori - Michela Ponzani|autore=|sito=www.giornaledistoria.net|lingua=it|accesso=2017-07-04}}</ref> con la tesi ''L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità''.
 
È stata ricercatrice dell'Istituto storico germanico ina [[Roma]], per il quale ha diretto e coordinato un progetto di ricerca sulle memorie dei [[Internati Militari Italiani|militari italiani internati]] in Germania (IMI) nell'ambito dello Europe for Citizens Programme - Education and Culture DG, 2007-2013 Action 4, Active European Remembrance della [[Commissione europea|Commissione Europea]].
 
Come componente del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca (Deutsch-italianische Historikerkommission), istituita dai [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministeri degli Affari Esteri]] della [[Italia|Repubblica italiana]] e della [[Germania|Repubblica Federale di Germania]], nel [[2008]] ha redatto un'[[antologia]] critica di memorie sulla prigionia degli IMI, tradotta anche in [[Lingua tedesca|tedesco]], con documenti provenienti dall'[[Archivio Segreto Vaticano]].