Paleologi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correttee informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SerF555 (discussione | contributi)
Paleologi di Monferrato: Modificato ed aggiunto informazioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
 
== Paleologi di Monferrato ==
{{Casata
{{vedi anche|Marchesato del Monferrato}}
Ecco|cognome la lista dei marchesi= Paleologi deldi Monferrato:
|stemma = Stemma del marchesato del Monferrato.svg
|motto =
''|blasonatura = Inquartato: alneldella casa imperiale d'Oriente ('di rosso, all'aquila bicipite d'oro'' ([[Impero romano d'Oriente|casa imperiale d'Oriente]]); alnel 2° partito, di Gerusalemme (''d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso),'' e([[Regno di Aragona-MaiorcaGerusalemme]]) (e ''d'oro, a cinque pali di rosso'' ([[Corona di Aragona|Aragona]]-[[Regno di Maiorca|Maiorca]]); alnel 3° partito, di''fasciato Sassoniad’oro (fasciatoe di nero e d'oro, di dieciotto pezzi, al crancellinocrancelino di verde, attraversante in banda), ecentrata disul Bartutto'' ([[Casata di Wettin|Sassonia]]) e ''d'azzurro, seminato di crocette, a due pesci barbi addossati in palo, il tutto d'oro'' ([[Ducato di Bar|Bar]]); alneldi Serbia o Paleologo (''di rosso, alla croce, accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate a due a due'' ([[Paleologi]]); sul tutto ''d'argento, al capo di Monferratorosso''. ([[Marchesato del Monferrato]])
|stato = {{simbolo|Stemma del marchesato del Monferrato.svg}} [[Marchesato del Monferrato]]
|casataderivazione = [[Paleologi]]
|titoli = {{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Sovrani del Monferrato|Marchese del Monferrato]]
*|fondatore = [[Teodoro I del Monferrato|Teodoro I]] ([[1306]] - [[1338Paleologo]])
|ultimosovrano = [[Giovanni Giorgio del Monferrato]]
|datafondazione = [[1305]]<ref>[[Teodoro I del Monferrato|Teodoro]], figlio dell'Imperatore [[Andronico II Paleologo]] e di [[Violante di Monferrato|Violante degli Aleramici]], ultima della sua dinastia, viene designato nel [[1305]] erede del Marchesato del Monferrato.</ref>
|dataestinzione = [[1533]]<ref>[[Giovanni Giorgio del Monferrato|Giovanni Giorgio]], detto ''Giangiorgio'', muore nel [[1533]] privo di eredi maschi legittimi, ponendo così fine al ramo paleologo del Monferrato. [[Margherita Paleologa|Margherita]], sorella di Giangiorgio e ultimo esponente della famiglia, viene designata erede del Marchesato e lo porta in dote al marito [[Federico II Gonzaga]], facendolo così confluire nei suoi domini. Margherita morì nel [[1566]].</ref>
|etnia = [[italiani|italiana]]
|ramicadetti =
}}
 
[[File:Testone Guglielmo II Paleologo.jpg|thumb|'''Azzalino''' ([[testone]]) d'[[argento]] (9.21 g) di Guglielmo IX.<br />'''O/''': GVLIELMVS•MAR•MONT•FE•ZC', busto sin. con cappello<br />'''R/''': +CRI•RO• IMP•• PRINC• VICA•PP, stemma.]]
 
Un altro ramo della dinastia dei Paleologi si sviluppò innel [[Monferrato]] a partire dal [[1305]].: [[Violante di Monferrato|Violante]], figlia didel marchese [[Guglielmo VII del Monferrato|Guglielmo VII Aleramicodegli Aleramici]], aveva sposato l'imperatore [[Andronico II Paleologo]]., Alla[[Imperatori bizantini|Imperatore dell'Impero Bizantino]]; alla morte didel marchese [[Giovanni I del Monferrato|Giovanni I degli Aleramici]], fratello di Violante, nel gennaio 1305, il quale era rimastoprivo senzadi eredi legittimi, il figlio dell'unione tra Andronico II e Violante, [[Teodoro I del Monferrato|Teodoro]], venne sceltodesignato come successoreerede alla carica didel [[marcheseMarchesato del Monferrato]].
 
Il Marchesato fu in mano alla dinastia dei Paleologi fino al [[1533]], quando il marchese [[Giovanni Giorgio del Monferrato|Giovanni Giorgio]], detto ''Giangiorgio'', morì privo di eredi maschi legittimi. [[Margherita Paleologa|Margherita]], figlia del marchese [[Guglielmo IX del Monferrato|Guglielmo IX]], unica erede legittima, ricevette nel [[1533]] da [[Carlo V d'Asburgo]], [[Imperatore del Sacro Romano Impero]], il Marchesato di Monferrato, e lo portò in dote al marito [[Federico II Gonzaga]], facendolo confluire così nei domini dei [[Gonzaga]]. Margherita, che fu assieme al marito marchesa del Monferrato, oltre ad essere anche [[Consorti dei sovrani di Mantova|duchessa consorte di Mantova]], fu anche reggente di Mantova e del Monferrato per il figlio [[Francesco III Gonzaga|Francesco III]], e morì il 28 dicembre [[1566]].
Ecco la lista dei marchesi Paleologi del Monferrato:
 
Ecco la lista dei marchesi Paleologi del Monferrato:
* [[Teodoro I del Monferrato|Teodoro I]] ([[1306]] - [[1338]])
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
* [[Giovanni II del Monferrato|Giovanni II]] ([[1338]] - [[1372]])
! rowspan=2 width=150px | Ritratto
* [[Ottone III del Monferrato|Ottone III]] ([[1372]] - [[1378]])
! rowspan=2 | Nome
* [[Giovanni III del Monferrato|Giovanni III]] ([[1378]] - [[1381]])
! rowspan=2 | Stemma
* [[Teodoro II del Monferrato|Teodoro II]] ([[1381]] - [[1418]])
! rowspan=2 | Nascita
* [[Giovanni Giacomo del Monferrato|Giovanni Giacomo]] ([[1418]] - [[1445]])
! rowspan=2 | Morte
* [[Giovanni IV del Monferrato|Giovanni IV]] ([[1445]] - [[1464]])
! colspan=2 | Regno
* [[Guglielmo VIII del Monferrato|Guglielmo VIII]] ([[1464]] - [[1483]])
! rowspan=2 | Altri titoli
* [[Bonifacio III del Monferrato|Bonifacio III]] ([[1483]] -[[1494]])
! rowspan=2 | Consorte
* [[Guglielmo IX del Monferrato|Guglielmo IX]] ([[1494]] - [[1518]])
! rowspan=2 | Note
* [[Bonifacio IV del Monferrato|Bonifacio IV]] ([[1518]] - [[1530]])
|-
* [[Giovanni Giorgio del Monferrato|Giovanni Giorgio]] ([[1530]] - [[1533]])
! width=20% | Dal
 
! width=20% | Al
=== Arma ===
|-
[[File:Paleologi Monferrato.gif|thumb|upright=1.4|Stemma della dinastia dei Paleologi di Monferrato.]]
| || [[Teodoro I del Monferrato|Teodoro I]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || [[1290]] || 21 aprile [[1338]] || [[1306]] || [[1338]] || || [[Argentina Spinola]] || Figlio di [[Violante di Monferrato|Violante]], ultima degli [[Aleramici]], ereditò il Marchesato e fondò la dinastia dei [[Paleologi#Paleologi di Monferrato|Paleologi di Monferrato]].
''Inquartato: al 1° della casa imperiale d'Oriente (di rosso, all'aquila bicipite d'oro); al 2° partito, di Gerusalemme (d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso), e di Aragona-Maiorca (d'oro a cinque pali di rosso); al 3° partito, di Sassonia (fasciato di nero e d'oro, di dieci pezzi, al crancellino di verde in banda), e di Bar (d'azzurro, seminato di crocette, a due pesci barbi addossati in palo, il tutto d'oro); al 4° di Serbia o Paleologo (di rosso, alla croce, accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate a due a due); sul tutto, di Monferrato''.
|-
| || [[Giovanni II del Monferrato|Giovanni II]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 5 febbraio [[1321]] || 19 marzo [[1372]] || [[1338]] || [[1372]] || || [[Elisabetta di Maiorca ]] ||
|-
| || [[Ottone III del Monferrato|Ottone III]]<br />''Secondotto'' || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || [[1360]] ca. || [[1378]] || [[1372]] || [[1378]] || || [[Violante Visconti]] || Figlio primogenito del marchese Giovanni II e di Elisabetta di Maiorca.
|-
| || [[Giovanni III del Monferrato|Giovanni III]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || [[1362]] || 25 agosto [[1381]] || [[1378]] || [[1381]] || || || Figlio secondogenito del marchese Giovanni II e di Elisabetta di Maiorca.
|-
| || [[Teodoro II del Monferrato|Teodoro II]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || [[1364]] || 26 aprile [[1418]] || [[1381]] || [[1418]] || || [[Argentina Malaspina]] (1ª)<br />[[Giovanna di Bar]] (2ª)<br />[[Margherita di Savoia (1390-1464)|Margherita di Savoia-Acaia]] (3ª) || Figlio terzogenito del marchese Giovanni II e di Elisabetta di Maiorca.
|-
| || [[Giovanni Giacomo del Monferrato|Gian Giacomo]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 23 marzo [[1395]] || 12 marzo [[1445]] || [[1418]] || [[1445]] || || [[Giovanna di Savoia (1392-1460)|Giovanna di Savoia]] ||
|-
| || [[Giovanni IV del Monferrato|Giovanni IV]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 24 giugno [[1412]] || 19 gennaio [[1464]] || [[1445]] || [[1464]] || || [[Margherita di Savoia (1439-1483)|Margherita di Savoia]] ||
|-
| || [[Guglielmo VIII del Monferrato|Guglielmo VIII]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 19 luglio [[1420]] || 27 febbraio [[1483]] || [[1464]] || [[1483]] || || [[Maria di Foix]] (1ª)<br />[[Elisabetta Maria Sforza]] (2ª)<br />[[Bernarda di Brosse]] (3ª) ||
|-
| || [[Bonifacio III del Monferrato|Bonifacio III]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 10 agosto [[1424]] || [[1494]] || [[1483]] || [[1494]] || || [[Orvietana Fregoso]] (1ª)<br />[[Elena di Brosse]] (2ª)<br />[[Maria Branković (1466-1495)|Maria Branković]] (3ª) ||
|-
| [[File:Macrino d’Alba, Ritratto di Guglielmo IX Paleologo; Tempera su tavola; Crea, Santuario dell’Assunta e Tesoro del Santuario.jpg|150px]] || [[Guglielmo IX del Monferrato|Guglielmo IX]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 10 agosto [[1486]] || [[1518]] || [[1494]] || [[1518]] || || [[Anna d'Alençon]] ||
|-
| [[File:Casale monferrato, bonifacio II paleologo marchese, oro, 1518-1530.JPG|150px]] || [[Bonifacio IV del Monferrato|Bonifacio IV]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 21 dicembre [[1512]] || 6 giugno [[1530]] || [[1518]] || [[1530]] || || || Dopo la morte del padre Guglielmo IX, la madre Anna d'Alençon resse per lui il Marchesato del Monferrato dal [[1518]] sino alla sua morte improvvisa, avvenuta nel [[1530]]. Anna sopravviverà a lui ancora per 32 anni.
|-
| [[File:Casale monferrato, gian giorgio paleologo marchese, argento, 1530-1533, 01.JPG|150px]] || [[Giovanni Giorgio del Monferrato|Giangiorgio]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 20 gennaio [[1488]] || 30 aprile [[1533]] || [[1530]] || [[1533]] || || [[Giulia d'Aragona]] || Era figlio del marchese Bonifacio III e di Maria Branković, pertanto zio del precedente marchese Bonifacio IV.
|-
| [[File:Portrait believed to depict Margherita Paleologo by Giulio Romano.jpg|150px]] || [[Margherita Paleologa|Margherita]] || [[File:Stemma del marchesato del Monferrato.svg|80px]] || 11 agosto [[1510]] || 28 dicembre [[1566]] || [[1533]] || [[1540]] || [[Consorti dei sovrani di Mantova|Duchessa consorte di Mantova]] || [[Federico II Gonzaga]] || Fu l'ultima erede legittima dei Paleologi di Monferrato e tutti i suoi titoli e i suoi territori passarono al marito Federico II Gonzaga, con il quale condivise il titolo. Alla morte del marito fu reggente di Mantova e del Monferrato per il figlio [[Francesco III Gonzaga|Francesco III]].
|-
|}
 
== Pretendenti al titolo di Principe di Bisanzio ==