|
Il '''Carcharodon''' ('''''Carcharocles angustidens''''') è una grande specie di squali estinta. La specie è strettamente collegata a ''[[Carcharocles megalodon]]'' e secondo i reperti fossili, raggiungeva grandi dimensioni, ma un po' più ridotte rispetto al Megalodonte. Tuttavia l'esistenza di questa specie è ancora molto discussa.
== Fossili ==
'''Fossili:''' Questa specie è principalmente conosciuta per i fossili dentali. Poiché i resti fossili contengano anche (in minima quantità) piccole ossa e costole del torso, fu difficile ottenere le dimensioni di questo squalo e l'aspetto è tuttora un mistero. I fossili meglio conservati sono stati trovati in Nuova Zelanda. I resti sono datati circa 25 milioni di anni fa e comprendono 165 denti di vari esemplari morti e 35 ossa associate alla colonna vertebrale. Lo scheletro è composto in maggioranza da cartilagine. Altri fossili sono stati trovati nei seguenti continenti: Europa, America del Nord, America del Sud, Asia e Oceania.
== Dimensioni ==
'''Dimensioni:''' Si stima che raggiungesse circa 10 metri di lunghezza (32 ft), molto più grande rispetto al [[Carcharodon carcharias]]. Gli esemplari rinvenuti misurano circa tra i 9,3 metri e i 9,87 metri. I denti rinvenuti misurano circa 9 cm (circa 3 pollici).
== Dieta ==
'''Dieta:''' Nella sua epoca era uno dei tanti predatori in cima all'ecosistema. Si nutriva di delfini, pinguini, balene e altri pesci preistorici.
== Habitat ==
'''Habitat:''' Questo squalo era diffuso in gran parte di tutto il mondo, principalmente nei grandi oceani e preferiva le acque miti e calde.
== Classificazione controversa ==
'''Classificazione controversa:''' Anche dopo decenni di studi, la classificazione è rimasta un punto interrogativo, malgrado le tante versioni date dai diversi biologi, tra i quali [[Louis Agassiz]], ''LS Glikman'' e ''H. Cappetta'', che dibatterono sulla famiglia e sul genere di questo squalo, indicandolo prima come Carcharodon, poi come ''Otodus Obliquus'' ed infine come Carcharocles. Ma nelNel 2001, gli scienzati ed esperti biologi ''MD Gottfried'' e ''R. Ewan Fordyce'' misero in chiaro i legami famigliari e generazionali dello squalo, indicandolo come ''Carcharodon Angustidens''.
'''Collegamenti:''' [[Carcharodon]], Carcharocles megalodon, [[Selachimorpha]], Carcharodon carcharias.
|