Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa: Petrovic è per la Primavera
corretto refuso
Riga 66:
Nella sua storia ha partecipato a 22 edizioni del massimo campionato italiano, di cui 17 alla [[Storia della Serie A|Serie A a ''girone unico'']], ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della [[Serie A 1959-1960|stagione 1959-1960]]. Oltre ad aver raggiunto una finale di [[Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 1961-1962|1962]], ha vinto una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] nel [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1999]] e una [[Supercoppa di Lega Pro]] nel [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della [[Coppa dell'Amicizia]] nel [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]].
 
La formazione estense si colloca al al 26º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=8 luglio 2017|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2016-2017)''</ref> e al 29º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita|Panini, 2015|pp. 510-511}}</ref>; è stata inoltre insignita della [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]] nel 1974.
 
La SPAL disputa le partite interne allo [[stadio Paolo Mazza]] dal 1928.<ref>{{cita web|url=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5255|titolo=Stadio Comunale "Paolo Mazza"}}</ref> I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].