Interattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
L'interattività non comporta una deviazione della macchina dal suo "comportamento".
Riga 1:
Nel campo dell'[[interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]], quando l'utente trasmette un'[[informazione]] al [[sistema]] che sta utilizzando, l<nowiki>'</nowiki>'''interattività''' è la possibilità per un [[utente]] di:
# ottenere un'azione dal dispositivo che(''feedback'') utilizza,in o[[real-time|tempo reale]];
# intervenire sul [[servizio]] che riceve a distanza (banche dati, telesorveglianza, {{chiarire|sistemi di comunicazione}}, ecc.).
Esistono quindi due tipi di interazione possibile: 1) fra utente e [[Macchina|apparecchio]]; 2) fra utente e [[fornitore del servizio]].<br/>
Quando l'utente trasmette un'[[informazione]] al [[sistema]] che sta utilizzando, interagisce con esso; grazie a questa interazione, il sistema può deviare dal suo [[comportamento]] prefissato ed adeguarsi alle [[Esigenza|esigenze]] dell'utente.
 
Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l'interattività in: ”interattività di [[selezione]]”, cioè l'ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l'interattività intesa come intervento richiesto al fruitore; l'interattività come [[interfaccia]] antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo, la sistematica registrazione del [[''feedback]]'' e la possibilità che viene offerta all'utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.
==Ruolo dei destinatari nella comunicazione==
 
Gli innumerevoli [[Destinatario|destinatari]] ricoprono un ruolo centrale nella [[comunicazione]]; l'interazione consiste proprio nell'attribuzione di [[intenzionalità]] comunicativa fra la [[sorgente]] e i destinatari che producono attivamente dei contenuti servendosi della selezione delle molteplici informazioni.
 
==Comunicazione online==
Riga 14 ⟶ 11:
===Interattività in rete===
L'interattività è un componente essenziale del [[Web 2.0]] all'interno del [[paradigma]] del [[Web dinamico]]: l'utente può interagire con il [[sito web]] visitato aggiungendo contenuti propri sotto forma di commenti, giudizi, valutazioni, contenuti [[multimedialità|multimediali]] come accade usualmente in [[blog]], [[forum (Internet)|forum]], sistemi [[wiki]], [[social network]], sistemi di [[video sharing]] ecc. Un altro esempio di interattività sono i dati/richieste fornite dall'utente al server tramite [[form]].
 
==Il concetto di interattività e le sue accezioni==
 
Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l'interattività in: ”interattività di [[selezione]]”, cioè l'ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l'interattività intesa come intervento richiesto al fruitore; l'interattività come interfaccia antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo, la sistematica registrazione del [[feedback]] e la possibilità che viene offerta all'utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.
 
==Interattività e multimedialità nelle scuole==