Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 439:
[[File:Spal 1967-68.jpg|thumb|left|La SPAL della [[Serie A 1967-1968]], con la consueta divisa biancazzurra.]]
 
Per la stagione [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2018|2017-2018]], le maglie da gioco realizzate dallo sponsor tecnico HS[[Macron Football(azienda)|Macron]] sono così strutturate:<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24spalferrara.it/magliepresentate-spalle-2016divise-2017ufficiali-della-seriestagione-b20172018/|titolo=LePresentate magliele delladivise SPALufficiali 2016-2017della perstagione il grande ritorno in Serie B2017-2018|data=34 agosto 20162017|accesso=214 agosto 20162017}}</ref>
* La prima divisa presenta sul torso e sulle maniche il già citato motivo a strisce verticali sottili bianco-azzurre, con colletto a V di colore bianco. Nella parte frontale della tenuta da gioco troviamo altresì lo stemma societario sulla sinistra, il logo dello sponsor tecnico sulla destra e centralmente i marchi degli sponsor ufficiali Vetroresina e [[Magnadyne]]. Sul retro della divisa sono apposti nome e numero in blu scuro su sfondo bianco e il logo dello sponsor [[BMW]] ErreEffe Group. Bianchi sono i pantaloncini (con strisce laterali azzurre, stemma societario sulla sinistra, lo sponsor Ceramica Sant'Agostino sulla destra e il logo dello sponsor tecnico sul retro) e i calzettoni (con risvolto azzurro e l'acronimo S.P.A.L. sul retro).
* La seconda divisa presenta una tinta nera, con una banda trasversale azzurra e colletto a V azzurro. Neri sono anche i pantaloncini (con strisce laterali azzurre) e i calzettoni (con risvolto azzurro). In alternativa viene utilizzato un completo grigio con banda verticale bianco-azzurra sul lato sinistro e colletto bianco, oppure un completo verde chiaro con banda verticale bianco-azzurra sul lato sinistro e colletto bianco.
* I portieri utilizzano un completo rosso, in alternativa giallo oppure nero con banda trasversale azzurra.
 
* La prima divisa presenta sul torso e sulle maniche il già citato motivo a strisce verticali sottili bianco-azzurre, con colletto a Vpolo bianco-azzurro e orlo delle maniche di colore bianco. Nella parte frontale della tenuta da gioco troviamo altresì lo stemma societario sulla sinistra, il logo dello sponsor tecnico sulla destra e centralmente i marchi degli sponsor ufficiali Vetroresina e [[Magnadyne]]. Sul retro della divisa sono apposti nome e numero in blu scuro su sfondo bianco e il logo dello sponsor [[BMW]] ErreEffe Group. Bianchi sono i pantaloncini (con strisceorlo laterali azzurreazzurro, stemma societario sulla sinistra, lo sponsor Ceramica Sant'Agostino sulla destra e il logo dello sponsor tecnico sulsulla retrosinistra) e i calzettoni (con risvolto bianco-azzurro e l'acronimoil S.P.A.L.logo suldello retrosponsor tecnico).
A partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], con l'arrivo alla presidenza della famiglia Colombarini, viene prodotta dallo sponsor tecnico [[Erreà]] una divisa speciale sul modello della storica maglia degli anni 1950: azzurra con colletto (caratterizzato da una chiusura a lacci), maniche e pantaloncini bianchi. È stata utilizzata in occasione di alcuni match casalinghi con avversari tradizionali, quali {{Calcio Mantova|N}} e {{Calcio Alessandria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.amalamaglia.it/2013/12/11/spal-2013-maglia-calcio-storica/|titolo=SPAL: maglia Erreà storica contro il Mantova. Presentata la nuova divisa|data=11 dicembre 2013|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
* La seconda divisa presenta una tinta rossa, con una banda verticale bianco-azzurra sulla sinistra, colletto a polo bianco-azzurro e orlo delle maniche bianco. Rossi sono anche i pantaloncini (con orlo bianco a destra e azzurro a sinistra) e i calzettoni.
Con il passaggio di consegne tra Erreà e HS Football, dall'annata [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] il caratteristico colletto con i laccetti viene sostituito da un colletto a V.
* La terza divisa, sulla quale nella parte frontale è raffigurato il [[Castello Estense]], presenta una tinta nera con colletto e orlo delle maniche bianco-azzurri. I pantaloncini (con orlo bianco a destra e azzurro a sinistra) e i calzettoni sono a loro volta neri.
* I portieri utilizzano un completo rosso, in alternativa giallo oppurefluo neroo conin bandaalternativa trasversaleverde azzurrafluo.
 
A partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], con l'arrivo alla presidenza della famiglia Colombarini, viene prodotta dallo sponsor tecnico [[Erreà]] (e successivamente da HS Football e [[Macron (azienda)|Macron]]) una divisa speciale sul modello della storica maglia degli anni 1950: azzurra con colletto (caratterizzato da una chiusura a lacci), maniche e pantaloncini bianchi. È stata inizialmente utilizzata in occasione di alcuni match casalinghi con avversari tradizionali, quali {{Calcio Mantova|N}} e {{Calcio Alessandria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.amalamaglia.it/2013/12/11/spal-2013-maglia-calcio-storica/|titolo=SPAL: maglia Erreà storica contro il Mantova. Presentata la nuova divisa|data=11 dicembre 2013|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
Riga 471 ⟶ 472:
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
 
Lo stadio comunale di [[Ferrara]] è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione. Progettato dall'ingegner [[Carlo Savonuzzi]] nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come [[Addizione Novecentista]]<ref name=StadioMazza/>, fu inaugurato il 20 settembre [[1928]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/tempio-del-calcio-ferrarese-compie-88-anni/|titolo=Il tempio del calcio ferrarese compie oggi 88 anni|data=20 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref> con una partita amichevole giocata tra la SPAL ed il {{Calcio Modena|N}}<ref>{{cita news|pubblicazione=Il Littoriale|data=18 settembre 1928}}</ref>. La capienza iniziale si aggirava attorno ai {{formatnum:4000}} posti suddivisi tra parterre e una singola [[tribuna]] in cemento; la struttura era inoltre provvista di una pista d'[[atletica leggera|atletica]] presente intorno al manto erboso.
 
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], in seguito alla promozione in [[Serie A]] della SPAL, nel [[1951]] lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, con la capienza che venne aumentata a circa {{formatnum:25000}} posti. Il rinnovato impianto venne inaugurato il 23 settembre 1951, in occasione del match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.
 
Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: dapprima la nuova tribuna coperta, poi la curva Ovest (che fu ampliata e coperta nel [[1988]]), la [[gradinata]] scoperta ed infine la curva Est; la capienza totale passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
 
Il 14 febbraio 1982, a distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto solo come ''Comunale'') in suo onore; la ridenominazione fu resa ufficiale nel giorno della partita SPAL-{{Calcio Lazio|N}}.
Riga 535 ⟶ 536:
* 2013-2016 [[Erreà]]
* 2016-2017 HS Football
* 2017-2021 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/macron-sponsor-tecnico-della-spal/|titolo=Macron sponsor tecnico della SPAL per le prossime quattro stagioni|data=4 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
}}
Riga 554 ⟶ 555:
* 2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]
* 2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]
* 2017-2018 Vetroresina
}}
</div>
Riga 825 ⟶ 827:
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Varricchio]] <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicolas Giani]] <small>(2014-2017)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mora]] <small>(2017-)</small>
 
{{Colonne fine}}