Porto Rico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 8 fonti e segnalazione di 0 link interrotti. #IABot (v1.5beta)
Riga 73:
}}</ref>
 
Denominata ''Borikén'' dagli indigeni [[Taino (popolo)|Taino]] e ''Borinquen'' quando divenne una [[Colonia (insediamento)|colonia]] [[Spagna|spagnola]], oggi Porto Rico vive un'altalenante situazione politica che lo vede in bilico tra il suo attuale stato di [[Commonwealth#Stati Uniti|Commonwealth]] e la possibilità di diventare uno [[Stato federale|stato federato]] statunitense a tutti gli effetti. In qualità di [[territorio non incorporato]] Porto Rico è dotato di una propria autonomia di [[governo]] ma non è né completamente [[Indipendenza|indipendente]] né uno [[Stato degli Stati Uniti d'America]]. I sostenitori del Commonwealth insistono sul fatto che Porto Rico sia uno Stato volontariamente associato agli Stati Uniti attraverso una [[Trattato internazionale|convenzione]] di [[diritto internazionale]]. Al contrario, secondo un rapporto redatto da un'apposita ''task force'' presidenziale,<ref>{{en}} [http://charma.uprm.edu/~angel/Puerto_Rico/reporte_status.pdf Rapporto della ''task force'' presidenziale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070925184244/http://charma.uprm.edu/~angel/Puerto_Rico/reporte_status.pdf |data=2007-09-25 }}</ref> Porto Rico è un territorio soggetto ai pieni poteri del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]] con facoltà di dotarsi di una propria [[Costituzione]] interna per la mera amministrazione degli affari locali. Gli abitanti di Porto Rico posseggono la [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] statunitense dal [[1917]]. I residenti di Porto Rico non possono votare per eleggere il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] né per i membri del [[Congresso]], e naturalmente non eleggono nessun [[senatore]] in quanto non è uno Stato della federazione.
 
Dagli [[anni 1970|anni settanta]] l'[[economia]] ha registrato un forte incremento, soprattutto grazie all'[[industria]] e al [[turismo]], essendo una meta molto rinomata dei [[Caraibi]], tanto da meritarsi l'appellativo di "isola dell'incanto" (''isla del encanto'').
Riga 84:
La storia dell'isola di Porto Rico prima dell'arrivo di [[Cristoforo Colombo]] non è molto chiara. Ciò che oggi si sa viene fondamentalmente dalle scoperte [[Archeologia|archeologiche]] e dalle trascrizioni dei racconti orali degli spagnoli. Il primo [[libro]] approfondito sulla storia di Porto Rico fu scritto da [[Fray Íñigo Abbad y Lasierra]] soltanto nel [[1776]], ovvero 283 anni dopo l'insediamento degli spagnoli sull'isola.<ref>Íñigo Abbad y Lasierra, ''Historia Geográfica, Civil y Natural de la Isla de San Juan Bautista de Puerto Rico''</ref>
 
La prima [[Colonia (insediamento)|colonia]] indigena di Porto Rico fu costituita dagli [[Ortoiroid]], un popolo dell'era arcaica, stanziatosi sull'isola già intorno al [[XXI secolo a.C.|2000 a.C.]]<ref>{{en}} [http://www.canada.com/edmontonjournal/news/travel/story.html?id=eb3c0119-8328-4b52-96ed-4a63763160f7 Isola di Vieques - Cosa si nasconde sottoterra]</ref> Successivamente, tra il [[120]] e il [[400]], gli [[Igneri]], provenienti dalla regione dell'[[Orinoco]], arrivarono sull'isola.<ref>{{en}} [http://iprac.aspira.org/PDF%27s/Chronology%20of%20Puerto%20Rico.pdf Breve Cronologia di Porto Rico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060217233951/http://iprac.aspira.org/PDF%27s/Chronology%20of%20Puerto%20Rico.pdf |data=2006-02-17 }}</ref> Tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[XI secolo]] la cultura dei [[Taino (popolo)|Taino]] si sviluppò notevolmente e, approssimativamente attorno all'anno [[1000]], divennero il [[popolo]] dominante di Porto Rico. Essi mantennero questo dominio fino all'arrivo degli spagnoli, nel [[1493]].
 
=== L'arrivo degli spagnoli ===
Quando gli [[Europa|europei]] giunsero per la prima volta, l'isola era ancora abitata dalle [[tribù]] [[Nativi americani|indiane]] [[Arawak]] dei [[Taino (popolo)|Taino]]; il nome che essi avevano dato all'isola era ''Borikén''.<ref name= Borinquen /> Il primo contatto con gli europei avvenne per opera di [[Cristoforo Colombo]], durante il suo secondo viaggio alle [[Antille]], il 19 novembre del [[1493]]. Tuttavia alcuni sostengono che non fu Colombo a scoprire Porto Rico, bensì [[Martín Alonso Pinzón]], che nel [[1492]] si era separato da Colombo continuando da solo le sue esplorazioni. La Corte [[Spagna|spagnola]] diede quindi alla famiglia Pinzón un anno di tempo per poter incominciare l'opera di insediamento e [[Colonizzazione europea delle Americhe|colonizzazione]] che avrebbe permesso loro la rivendicazione dell'isola, ma essi fallirono.
 
Originariamente battezzata ''San Juan Bautista'', dallo stesso Colombo, in onore di [[San Giovanni Battista]], l'isola alla fine prese il nome di ''Puerto Rico'' (che letteralmente significa "porto ricco"); il nome originale rimase a designare la [[città]] più grande, nonché capitale, [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]. Il ''[[Conquistadores|conquistador]]'' spagnolo [[Juan Ponce de León]] divenne l'effettivo governatore in carica di Porto Rico, poiché [[Vicente Yáñez Pinzón]], eletto governatore prima di Juan Ponce, non raggiunse mai l'isola.<ref>{{es}} [http://icarito.aconcagua1.copesa.cl/especiales/america/v_pinzon.htm I viaggi di Vicente Yáñez Pinzón] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070617215945/http://icarito.aconcagua1.copesa.cl/especiales/america/v_pinzon.htm |data=2007-06-17 }}</ref>
 
Porto Rico fu subito colonizzata dagli spagnoli, i quali vi portarono un gran numero di [[Schiavismo|schiavi]] [[africa]]ni che furono obbligati a lavorare per la corona spagnola, rimpiazzando così la popolazione indigena dei Taino, che stava progressivamente scomparendo. L'isola divenne in breve un'importante roccaforte e [[porto]] strategico dell'[[Impero spagnolo]] nei [[Caraibi]]. Preoccupati per la continua minaccia dei nemici europei, nel corso dei secoli gli spagnoli costruirono numerosi [[Fortezza|forti]] e [[Mura (architettura)|muraglioni]] per proteggere la capitale: furono erette fortezze quali [[La Fortaleza]], il [[forte San Felipe del Morro]] e il [[forte San Cristóbal]]; fu grazie a queste opere di difesa che gli [[Paesi Bassi|olandesi]], i [[Francia|francesi]] e gli [[Regno Unito|inglesi]] fallirono nei loro tentativi di conquistare l'isola.
Riga 117:
Ma per assistere a un radicale cambiamento nella struttura governativa del paese bisogna attendere gli ultimi anni delle amministrazioni [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] e [[Harry S. Truman|Truman]]. In tale periodo ci fu una sorta di compromesso, portato avanti da [[Luis Muñoz Marín]] e altri politici, che culminò nel [[1946]] con la nomina, da parte del presidente Truman, del primo governatore di origine portoricana, [[Jesus Piñero]]. Nel [[1947]] gli Stati Uniti concessero il diritto di eleggere democraticamente il [[governatore di Porto Rico]] e il 2 gennaio [[1949]] Luis Muñoz Marín divenne il primo governatore di Porto Rico a essere eletto dal popolo.
 
Il 1º novembre [[1950]] due nazionalisti portoricani, [[Griselio Torresola]] e [[Oscar Collazo]], tentarono di assassinare il presidente Truman. Era evidente il desiderio di una maggiore autonomia, e come conseguenza immediata egli autorizzò un autentico [[referendum]] democratico in Porto Rico, al fine di stabilire se desiderassero una sorta di propria [[costituzione]].<ref>Act of July 3, 1950, Ch. 446, 64 Stat. 319</ref> Ciò avvenne nel [[1952]], e tale costituzione assunse i connotati di un [[Commonwealth#Stati Uniti|Commonwealth]] politico, termine spesso usato a designare l'attuale rapporto tra i due stati.<ref>{{es}} [http://www.lexjuris.com/lexprcont.htm Costituzione del Commonwealth di Porto Rico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114003340/http://www.lexjuris.com/lexprcont.htm |data=2011-11-14 }} (versione originale)</ref> Finalmente durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] l'isola conobbe una rapida [[industrializzazione]], grazie ad ambiziosi progetti quali l'[[operazione Bootstrap]], che si proponeva di cambiare le basi dell'[[economia]] portoricana da agricole a manifatturiere.
 
=== Ultimi decenni: verso l'adesione agli Stati Uniti ===
Riga 253:
[[File:Map of the 78 municipalities of Puerto Rico.png|thumb|left|Suddivisione dei 78 [[comuni di Porto Rico]]]]
Essendo un [[territorio non incorporato]], come stabilito dalla [[Casa Bianca]], Porto Rico non può avere divisioni amministrative di "primo livello" (secondo la definizione del governo statunitense), ma solo divisioni amministrative di "secondo livello".<ref>{{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/rq.html#Govt CIA World Factbook - Divisioni amministrative]</ref> Per questo motivo non ci sono [[Regione amministrativa|regioni]], [[Dipartimento|dipartimenti]] e nemmeno [[Provincia|province]]. Porto Rico è quindi suddiviso in 78 [[Comune|comuni]] (''municipios'') che vengono chiamati anche più semplicemente [[città]]. I comuni sono a loro volta suddivisi in [[Circoscrizione|circoscrizioni]] (''barrios'') che sono ulteriormente divise in [[Quartiere|quartieri]], settori o zone. Ciascun comune elegge il proprio [[sindaco]] (''[[alcalde]]'') e un'[[assemblea legislativa]] (''legislatura municipal'') per un periodo di quattro anni.
Il primo comune, [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], che è anche la [[Capitale (città)|capitale]] di Porto Rico, fu fondato nel [[1521]]. Nel [[XVI secolo]] ne furono fondati altri due, [[Coamo]] e [[San Germán (Porto Rico)|San Germán]], entrambi nel [[1570]]. I tre successivi risalgono al [[XVII secolo]]: [[Arecibo]] nel [[1614]], [[Aguada (Porto Rico)|Aguada]] e [[Ponce (Porto Rico)|Ponce]] nel [[1692]]. I due secoli a venire registrano un notevole incremento: 30 nuovi comuni nel [[XVIII secolo]] e 36 nel [[XIX secolo]]. Solo 6 comuni sono stati fondati nel [[XX secolo|secolo scorso]] e l'ultimo, [[Florida (città - Porto Rico)|Florida]], risale al [[1971]].<ref>{{es}} [http://www.linktopr.com/fundacion.html Fondazione dei comuni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928214949/http://www.linktopr.com/fundacion.html |data=2011-09-28 }}</ref>
 
== Politica ==
Riga 285:
[[File:Milla-de-oro-min-2.jpg|thumb|left|''La Milla de Oro'']]
Agli inizi del [[XX secolo]] l'[[economia]] di Porto Rico si basava essenzialmente sull'[[agricoltura]], e in particolar modo era incentrata sulla [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]], che ne costituiva il raccolto principale. Verso la fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] una serie di progetti, facenti parte dell'[[operazione Bootstrap]], favorirono la nascita di numerose [[Fabbrica|fabbriche]], permettendo all'[[industria]] manifatturiera di prevalere sull'agricoltura. Infatti, dopo la [[grande depressione]] del [[1929]] le condizioni economiche di Porto Rico migliorarono nettamente, grazie agli investimenti stranieri nell'[[industria petrolchimica]], [[Industria farmaceutica|farmaceutica]] e nella ricerca [[Tecnologia|tecnologica]]. Tali industrie furono inizialmente avvantaggiate dal fatto che beneficiavano di un trattamento particolare da parte delle [[Imposta|imposte]] statunitensi; successivamente si vennero a trovare a competere con le altre industrie di quei paesi economicamente arretrati nei quali non c'era la tassazione sui [[Salario|salari]]. Come conseguenza alcuni imprenditori stranieri rilevarono alcune industrie di Porto Rico per spostarle in altri paesi del [[America Centrale|centro]] e [[America meridionale|sud America]] o in [[Asia]]. Attualmente Porto Rico è soggetto a tutte le leggi e restrizioni commerciali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel [[2004]] il [[prodotto interno lordo]] pro-capite dei portoricani è stato di 17.700 [[Dollaro statunitense|dollari]], cifra che mette in risalto un notevole aumento considerando i 14.412 dollari del [[2002]], stimati dal [[censimento]] sulla popolazione per opera del ''Puerto Rican Legal Defense and Education Fund''. Dallo stesso censimento è emerso che il tasso di povertà si aggirava intorno al 48,2%. In termini di paragone, il [[Mississippi]], lo Stato più povero della [[Stati Uniti d'America|federazione americana]], nel triennio 2002-2004 ha avuto un [[prodotto interno lordo]] medio pro-capite di 21.587 [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{cita web|url=http://www.census.gov/hhes/www/income/medincsizeandstate.html|titolo=Introiti medi per famiglia|editore=Governo statunitense|accesso=|lingua=en|urlmorto=yes|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20090710063839/http://www.census.gov/hhes/www/income/medincsizeandstate.html|dataarchivio=2009-07-10}} {{404}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://www.kushnirs.org/macroeconomics_/en/puerto_rico__gdp.html
|titolo=Gross domestic product (GDP); Puerto Rico; 1970-2014
Riga 294:
|urlmorto=no
}}</ref>. È dal [[1952]] che questo divario rimane tendenzialmente invariato;
Il 1º maggio [[2006]] il governo portoricano ha dovuto far fronte a un significante [[Deficit pubblico|deficit monetario]], che lo ha costretto a chiudere il [[Dipartimento dell'educazione di Porto Rico|Dipartimento dell'educazione]] e altri 42 enti governativi, nonché tutti i 1.536 [[Scuola|istituti scolastici]] pubblici, per un totale di 95.762 addetti statali mandati a casa in licenza, in quello che è stato il primo crollo parziale del governo nella storia dell'isola<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4962762.stm|titolo=Puerto Rico government shuts down|editore=[[BBC News]]|data=1 maggio 2006|accesso=3 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il 10 maggio 2006 la crisi finanziaria è stata risolta con l'introduzione di una tassa pari all'1% sull'acquisto di qualsiasi [[Bene (economia)|bene]]. Il 15 novembre, per stabilizzare il bilancio, il governo ha dovuto aumentare questa tassa al 5,5% lasciando la possibilità ai singoli comuni di incrementarla ulteriormente dell'1,5% come tassa municipale, fino a un massimo, quindi, del 7%.<ref>{{es}} [http://www.azcentral.com/lavoz/spanish/latin-america/articles/latin-america_178854.html Le nuove tasse portoricane] {{collegamentowebarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929131916/http://www.upr.edu/desarrollotemplate800.html interrotto|data=gennaio2007-09-29 2015}}</ref>
 
Il 1º agosto 2015 il governo portoricano ha dichiarato lo stato di [[insolvenza]]<ref>{{cita web|url=http://www.internazionale.it/notizie/2015/08/03/puerto-rico-crisi-debito-no-grecia|titolo=Puerto Rico è in default|editore=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=3 agosto 2015|accesso=3 agosto 2015}}</ref>.
Riga 304:
 
=== Infrastrutture ===
Porto Rico vanta le [[Infrastruttura|infrastrutture]] più tecnologicamente avanzate dei [[Caraibi]] e dell'[[America Latina]]. Le sue principali città, tra cui [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Bayamón]], [[Caguas]], [[Guaynabo]], [[Carolina (Porto Rico)|Carolina]] e [[Ponce (Porto Rico)|Ponce]], sono caratterizzate da [[Edificio|edifici]] moderni e dalla presenza di numerose e importanti [[Fabbrica|fabbriche]] [[industria]]li. Per lo stesso motivo la [[salute]] e l'[[Educazione|istruzione]] hanno raggiunto un elevato standard qualitativo, grazie alla presenza su tutto il territorio di edifici [[Ospedale|ospedalieri]], cliniche specializzate e [[Scuola|istituti scolastici]] di ogni grado e livello, tra cui 47 [[Università|centri universitari]].<ref>{{es}} [http://www.upr.edu/desarrollotemplate800.html Infrastrutture universitarie] {{collegamentowebarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929131916/http://www.upr.edu/desarrollotemplate800.html interrotto|data=gennaio2007-09-29 2015}}</ref> Tuttavia la corsa all'innovazione e alla ricerca del benessere ha condotto Porto Rico al limite massimo di contenimento di infrastrutture, intaccando notevolmente l'[[Ambiente naturale|ambiente]]; {{Citazione necessaria|studi recenti hanno dimostrato che, se lo sviluppo continuerà con i ritmi attuali e senza imporsi delle determinate leggi a protezione delle risorse naturali, l'[[isola]] in meno di settant'anni diventerà un'enorme "città-isola".}}
 
==== Trasporti ====