The Dig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo avviso "senza fonti", dopo aggiunta di vari riferimenti
Recupero di 1 fonti e segnalazione di 0 link interrotti. #IABot (v1.5beta)
Riga 43:
 
==Storia della sceneggiatura==
In origine [[Steven Spielberg]] aveva in mente di fare del copione di questo videogioco un episodio della sua serie TV sci-fi Amazing Stories, e successivamente un film<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20111104214612/http://kotaku.com/5855469/so-a-giant-asteroid-is-heading-for-earthagain|titolo=So, a Giant Asteroid is Heading for Earth...Again...|data=2011-11-04|accesso=2017-05-13|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104214612/http://kotaku.com/5855469/so-a-giant-asteroid-is-heading-for-earthagain|dataarchivio=2011-11-04}}</ref>, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto trovarsi a metà tra [[Il pianeta proibito]] e [[Il tesoro della Sierra Madre]]<ref name=":02" />. Il progetto, però, non andò in porto per via dei costi proibitivi che la realizzazione avrebbe richiesto. Allora Spielberg pensò ad un videogioco, e da appassionato dei giochi d'avventura e intimo amico di [[George Lucas]], si rivolse alla LucasArts. Contattò [[Ron Gilbert]], autore di [[Monkey Island]], e successivamente lo incontrò insieme a [[Noah Falstein]] e a un apprendista, [[Dave Grossman]]. Il capo progetto divenne [[Noah Falstein]], che scrisse il soggetto originale, molto diverso dal gioco finito; la sua prima idea di game play si collocava al crocevia tra action, RPG e adventure e dava la possibilità di controllare due personaggi contemporaneamente. Data la natura troppo ambiziosa del progetto, Falstein fu sollevato dall'incarico nel 1993 ed al suo posto subentrò Brian Moriarty che decise di ricominciare da capo l'anno successivo presentando "The Dig" come sola avventura grafica. Il gioco in via di sviluppo era molto simile alla versione pubblicata due anni dopo, ma aveva una storia sostanzialmente diversa nei contenuti più cupi e, su richiesta di Spielberg stesso, molto più [[splatter]]; i personaggi nel pianeta alieno erano inoltre quattro e non tre come nella versione finale. La sua versione esigeva un dispiego di mezzi tale da non poter essere programmata in SCUMM; l'interfaccia avrebbe sostituito delle icone ai verbi d'azione. Diversi contrasti all'interno del team spinsero Moriarty ad abbandonare il progetto, che rimase in assenza di un responsabile. Nell'interregno si succedettero [[Dave Grossman]] e [[Steve Dautermann]], aiutato da Hal Barrow. Il testimone passò poi a a [[Sean Clark]], che pretese il ritorno allo SCUMM, optò per l'interfaccia col puntatore intelligente, optò modifiche sensibili alla trama e cambiò i doppiatori che prestavano voce ai personaggi. The Dig fu quindi distribuito dopo cinque anni, nel 1995<ref>{{Cita web|url=http://www.lucasdelirium.it/dighistory.php|titolo=Lucasdelirium - La storia della lavorazione di The Dig|sito=www.lucasdelirium.it|accesso=2017-05-13}}</ref>.
 
== Accoglienza ==