Autostrada A1 (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 89132609 di 80.180.72.225 (discussione) |
Recupero di 1 fonti e segnalazione di 0 link interrotti. #IABot (v1.5beta) |
||
Riga 136:
La costruzione dell'autostrada fu affidata all'[[ingegnere]] [[Fedele Cova]], amministratore delegato della Società Autostrade, mentre la progettazione di massima e lo studio di fattibilità furono a cura della SISI, Società Iniziative Stradali Italiane, partecipata congiuntamente da [[Agip]], [[FIAT]], [[Italcementi]] e [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], che cedette gratuitamente all'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]] i risultati degli studi effettuati dall'ingegnere [[Francesco Aimone Jelmoni]]<ref>[http://www.eni.com/it_IT/attachments/azienda/storia/pillole/autostrada_del_Sole.doc eni.com]</ref><ref>[http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110629LiberoGPPansa.pdf cmc.milano.it]</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/09/1956_ingegnere_Jelmoni_firma_Autostrada_co_7_111109034.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
Il progetto definitivo fu invece redatto da [[Italstrade]]<ref>
Nel [[1988]], con la realizzazione del tratto [[Fiano Romano]] - [[San Cesareo]], meglio conosciuto come "bretella" (il tracciato precedente prevedeva il passaggio per il [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] di Roma), le autostrade A1 Milano-Roma e A2 Roma-Napoli vennero unite in un'unica autostrada, la A1 Milano-Napoli. La A2 fu così eliminata dalla classificazione delle autostrade, e i due tratti della vecchia A1 e A2 (rispettivamente da Fiano Romano e San Cesareo verso il GRA) furono definiti [[Raccordo autostradale|diramazioni]].
|