Firth of Fifth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdani (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonti e segnalazione di 0 link interrotti. #IABot (v1.5beta)
Riga 17:
In ''Firth of Fifth'' sono notevoli l'introduzione, per [[pianoforte]], molto complessa per armonia, ritmo e melodia, e il lungo intermezzo strumentale, composto da tre [[assolo]]; il primo, eseguito da Gabriel al flauto, poi un assolo di Banks che riprende l'introduzione pianistica iniziale, introdotto da un fraseggio di pianoforte, ed infine quello di [[Steve Hackett]] in cui la [[chitarra]] è impiegata magistralmente in uno degli assolo più celebri della musica degli [[Anni 1970|anni settanta]]<ref name="ondarock"/>.
 
La sezione strumentale di pianoforte è composta da battute in 13/16 e 15/16 alternate ad altre in 2/4.<ref>[http://www.scribd.com/doc/14157836/Firth-of-Fifth-Genesis Sheet music of piano introduction] {{404webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090428233338/http://www.scribd.com/doc/14157836/Firth-of-Fifth-Genesis |data=2009-04-28 }}</ref>
 
== Storia ==