Motore Diesel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
Note: inserita sezione traducendo la pagina wikipedia inglese Diesel engine runaway
Riga 146:
 
Per quanto riguarda i tipi di motori si possono realizzare Diesel con qualunque configurazione di cilindri dato che i problemi ed i vantaggi di una determinata configurazione restano immutati, sia che si tratti di motori a ciclo Otto (benzina) o di motori a ciclo Diesel (gasolio). Nelle [[autovettura|auto]] la configurazione più diffusa è quella con quattro cilindri in linea. Molti motori Diesel sono sovralimentati proprio per sfruttare i vantaggi che si ha con questo tipo di motore. Infatti va detto che i motori a benzina per raggiungere lo stesso livello di rendimento, per le loro caratteristiche, devono avere una cilindrata (quindi dimensioni di motore) superiore a quella dei motori a gasolio. Questo determina che a parità di cilindrata, il motore Diesel vanta una maggiore efficienza (oltre il 20%).
 
==Problemi==
I motori diesel soffrono maggiormente del problema dell'autoalimentazione, problema che in inglese viene identificato come "Diesel engine runaway", dove l'olio riesce a trafilare in camera di combustione e tramite la compressione in camera di combustione viene combusto come fosse il normale gasolio, in rari casi e in particolare su motori datati può essere dato da un difetto di alimentazione del sistema d'iniezione meccanico o della valvola a farfalla bloccata aperta, questo porta il motore ad autoalimentarsi pur spegnendo il sistema d'alimentazione e spegnendo elettricamente l'auto sfilando le chiavi, in quanto l'alimentazione avviene effettuata con il semplice funzionamento del motore, il quale generalmente si arresa autonomamente per grippaggio.
 
Il trafilamento d'olio può avvenire tramite il circuito di ricircolo dei vapori d'olio, dove tramite un difetto di tenuta degli anelli, che lasciano trafilare gas combusto nel basamento, creando una foschia ricca di olio, la quale venendo aspirata poi nel motore crea questo fenomeno, che può essere scatenato anche da un eccesso di olio lubrificante<ref>[http://www.tb-training.co.uk/CIsys.htm FIE system; diesel fuel system; boat fuel system]</ref>, questo tipo di autoalimentazione è facilmente riconoscibile dall'ingente quantità di fumo denso che fuoriesce dallo scarico<ref>{{YouTube|j4rMfrERpG8|titolo=Insane Runaway Diesel|accesso=5-08-2017}}</ref>.
 
I motori diesel usati in ambienti industriali sono soggetti a idrocarburi esterni che vengono introdotti nell'atmosfera e poi vengono risucchiati nei sistemi di aspirazione dell'aria, questo porta a situazioni pericolose, che si possono verificare nelle centrali chimiche, nelle raffinerie, nei siti di foratura o in qualsiasi ambiente in cui si producono idrocarburi. L'impianto BP Texas City è stata distrutta quando questa situazione si è verificato nel 2005. La legge federale degli USA impone l'uso di valvole di intercettazione aria o valvole ESD sui motori diesel utilizzati su impianti di perforazione offshore.
 
==Note==