Diego Fabbri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
* nel [[1945]] fu cofondatore, insieme a [[Ugo Betti]], [[Sem Benelli]], [[Massimo Bontempelli]] ed altri autori teatrali, del [[Sindacato Nazionale Autori Drammatici]] (SNAD), con l'intento di salvaguardare il lavoro dei drammaturghi e degli scrittori teatrali;
* fu segretario del Centro cinematografico cattolico, di cui tenne anche la presidenza fino al [[1950]];
* nel [[1952]] diventa uno dei due direttori (l'altro è [[Turi Vasile]]) di [[Film Costellazione]], la società cinematografica cattolica voluta proprio quell'anno da [[Giulio Andreotti]] in seguito ad "uno spunto" del Papa [[Pio XII]] e presieduta da [[Mario Melloni]].<ref>Alberto Mazzuca, ''Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica'', Bologna, Minerva, 2017, pp. 130-131.</ref>
* svolse la professione di giornalista: dal [[1948]] fu condirettore della ''Fiera letteraria'' (allora diretta dal poeta [[Vincenzo Cardarelli]]), quindi direttore fino al [[1967]]. Diresse inoltre ''Il dramma'' (dal [[1977]]);
* collaborò alla [[sceneggiatura]] di oltre 40 film, alcuni di grandi registi come [[Vittorio De Sica]], [[Pietro Germi]], [[Alessandro Blasetti]], [[Roberto Rossellini]], [[Luigi Zampa]] e [[Michelangelo Antonioni]];
| |||