2-propanolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag obsoleti
Proprietà traduzione dalla versione inglese
Riga 36:
 
Viene spesso denominato "isopropanolo", sebbene tale denominazione sia espressamente citata dalla IUPAC come errata: infatti, se avesse tale nome, l'alcool isopropilico dovrebbe derivare "dall'isopropano", idrocarburo inesistente perché il [[propano]] non ha chiaramente [[isomero|isomeri]]. Tuttavia, il nome è diffuso poiché questo alcool è [[Isomero#Isomeria di posizione|isomero costituzionale]] del propanolo ([[1-propanolo|n-propanolo]]).
 
== Proprietà ==
L'alcool isopropilico è miscibile in acqua, [[etanolo]], [[Eteri|etere]] e [[cloroformio]]. È in grado di sciogliere [[etilcellulosa]], [[polivinilbutirrale]], molti olii, alcaloidi, gomme e resine naturali.<ref Name="Doolittle">{{cite book |last1 = Doolittle |first1 = Arthur K. |title = The Technology of Solvents and Plasticizers |year = 1954 |publisher = John Wiley & Sons, Inc. |___location = New York |page = 628 }}</ref> A differenza dell'etanolo o del [[metanolo]], l'alcool isopropilico non è miscibile con le soluzioni saline e può essere separato da soluzioni acquose aggiungendo un sale come il [[cloruro di sodio]]. Il processo viene chiamato [[salting out]] e permette di concentrare l'alcol isopropilico in una fase distinta.<ref name = "Merck">{{Cita libro |titolo = The Merck Index |edizione = 10 |anno = 1983 |editore = Merck & Co. |città = Rahway, NJ |p = 749 }}</ref>
 
L'alcool isopropilico forma un [[azeotropo]] con l'acqua, con punto di ebollizione di 80,37 °C composto dall'87,7% in peso (91% vol.) di alcool isopropilico. Le miscele di acqua e isopropilico [[Abbassamento crioscopico|abbassano il punto di fusione]].<ref name = "Merck"/> Ha un sapore leggermente amaro e non è commestibile.<ref name = "Merck"/><ref>{{Cita libro |cognome = Logsden |nome = John E. |cognome2 = Loke |nome2 = Richard A |curatore = Jacqueline I. Kroschwitz |titolo = Kirk-Othmer Concise Encylclopedia of Chemical Technology, |edizione = 4 |anno = 1999 |editore = John Wiley & Sons, Inc. |città = New York |isbn = 978-0471419617 |pp = 1654–1656 |capitolo = Propyl Alcohols }}</ref>
 
L'alcool isopropilico aumenta la sua viscosità al diminuire della temperatura e solidifica a -89 °C.
 
L'alcool isopropilico ha un'assorbanza massima a 205&nbsp;nm nello spettro [[Spettroscopia ultravioletta/visibile|ultravioletto-visibile]].<ref name="Macron">{{cita web |titolo = Isopropyl Alcohol, UltimAR, Suitable for Liquid Chromatography, Extract/Conc, UV-Spectrophotometry |url = https://us.vwr.com/store/catalog/product.jsp?product_id=4583647 |accesso = 25 Agosto 2014 |editore = [[VWR International]] }}</ref><ref name=UToronto>{{cita web |titolo = UV Cutoff |editore = [[Università di Toronto]] |accesso = 25 Agosto 2014 |url = http://www.utsc.utoronto.ca/~traceslab/UV_Cutoff.pdf }}</ref>
 
== Sintesi ==