Percile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2440 GR/G
==Storia ed origine del nome==
Secondo alcune fonti il nome di Percile deriva dalla famiglia romana di ''Porcia''.
Del periodo romano rimane come testimonianza una [[stele]] marmorea di una fanciulla di età di circa 7 anni, il quale monumento ricorda anche vari personaggi locali.
Dopo l'età classica romana che caratterizzava le case di Percile raggruppate in ''Villae'' e ''Pagus'', gli abitanti cominciarono a costruire delle case intorno a delle chiesette ed a delle [[pieve|pievi]].
Però le prime notizie certe sul paese sono datare tra il [[314]] ed il [[335]] nella biografia di [[San Silvestro I]].
Nel [[X secolo]], nei dintorni del paese furono costruiti dei castelli per favorire la difesa dei paesi dei dintorni.
Dal [[1011]] al [[5 maggio]] [[1275]] si susseguirono varie vicissitudini feudali:
*[[Ottone]], conte di Sabina, donò 1500 moggi di terreno coltivabile ([[1011]]) all'Abate di [[Abbazia di Farfa|Farfa]];
*Il ''nobilis vir'' Berardo, figlio di Crescenzio, donano il castello sempre all'Abbazia di Farfa.
*Nel [[1262]], con una bolla fu confermato il feudo dell'Abbazia.
*In seguito passo agli [[Orsini]]
Nel [[XIX secolo]], dopo la [[battaglia di Mentana]], dei [[garibaldini]] si rifugiarono a Percile, come attestano dei toponimi di vie.
La [[prima guerra mondiale]] fece 27 vittime di soldati di Percile, mentre nella [[seconda guerra mondiale]] il paese fu bombardato dai nazisti costringendo gli abitanti a ripararsi alla meglio in grotte e capanne site nei paraggi del paese.
==Evoluzione demografica==
|