Lamborghini Diablo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
le prime 10 righe togliendo inesattezza ed aggiundendo nuove informazioni |
||
Riga 33:
== Nome ==
Il nome ''Diablo'',che
== Sviluppo e contesto ==
Il progetto ''Diablo'' prende forma già nel [[1985]], quando la Lamborghini
Lo stile originale di Marcello Gandini, viene giudicato troppo aggressivo dai manager Chrysler, che nel 1987 acquista la Lamborghini Automobili dai F.lli Mimran. Marcello Gandini collabora subito con il Centro Stile della Chrysler, diretto da Tom Gal, alla realizzazione del modello di stile definitivo ed accetta di porre la sua firma su tutti i veicoli di produzione.
== Versioni ==
=== Diablo (1990–1994) ===
[[File:Lamborghini Diablo VT (20005797584).jpg|miniatura|Dettaglio del motore di una Diablo VT; notare la sequenza di accensione dei 12 cilindri nell'ordine 1-7-4-10-2-8-6-12-3-9-5-11]]
Il lay-out della vettura riprende quello del Countach perchè viene ritenuto ideale per agggiungere alla gamma Diablo anche la versione VT che diventerà così la prima supercar a Quattro Ruote Motrici.
▲Il progetto ''Diablo'' prende forma già nel [[1985]], quando la Lamborghini comincia a lavorare ad un nuovo modello destinato a rimpiazzare la fortunata a livello commerciale [[Lamborghini Countach|Countach]], prodotta tra il [[1974]] e il [[1990]] in oltre 2.200 unità, e va avanti attraverso fasi alterne per cinque anni. La commercializzazione dei primi esemplari parte nel gennaio del 1990, al prezzo base di 240 000 [[dollaro USA|dollari]], ovvero circa 350 milioni di lire dell'epoca.
Il [[Motore a combustione interna|motore]] [[Lamborghini V12|V12]] da 5,7 litri di [[cilindrata]] con [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] a 4 valvole per cilindro e due [[albero a camme|alberi a camme]] in testa ed iniezione elettronica, venne progettato totalmente nuovo e battezzato col nome in codice L522.
|