Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Dita & Personalità - Mostrami la mano e ti dirò chi sei!|autore= Autori vari|accesso= 1º aprile 2017}}</ref>
Vi è da specificare
== Tecniche di misura ==
I primi studi hanno adottato una misura tramite calibro direttamente sulla mano, studi
I campioni prendono in genere in considerazione persone in grado di muovere la mano e flettere le dita, per cui la lunghezza del dito è misurata sul piano con le dita chiuse. La convessità della mano o di una falange nel [[dito mignolo]], la lunghezza delle [[unghia|unghie]] possono interessare tuttavia nella diagnosi prenatale di varia [[malattia genetica|malattie genetiche]] ([[trisomia]]).
Riga 60:
La valutazione globale di questi studi suggerisce che i fattori ambientali possono modificare il rapporto androgeni/estrogeni per valori inferiori o in linea con la media, non per valori superiori alla media, quale è la ''performance'' di un'atleta. Date le differenze esistenti fra [[cervello]] maschile e femminile, che terminano la loro formazione nei nove mesi di gravidanza, e che si ipotizza essere governate dal rapporto fra ormoni androgeni ed estrogeni, si è tentato di correlare il ''digit ratio'' alla preferenza dell'[[omosessualità]] o dell'[[eterosessualità]]. Tuttavia, oltre alla mancata conferma di una correlazione fra ''digit ratio'' e testosterone in età adulta (per valori mediani o deficit di questo ormone), ''nessuna correlazione tra omosessualità e digit ratio alto'' è stata riscontrata sia per gli uomini, che per le donne.
Non esiste una spiegazione chimico-anatomico-fisiologica del fatto che il livello di estrogeni e testosterone debbano necessariamente portare nel feto ad una determinata forma delle mani, così come tale meccanismo non è noto nemmeno per gli altri tratti psicosomatici differenti tra uomo e donna. Né è mai stato condotto in merito uno [[epidemiologia|studio epidemiologico]] esteso, negli anni e su un campione di migliaia di individui. Uno studio
== Spiegazione degli effetti del digit ratio ==
Riga 149:
== Distanza ano-genitale ==
La distanza ano-genitale, come il ''digit ratio'', è una misura usata per tradurre il livello di alcuni ormoni a cui l'individuo è stato esposto in utero e forse nella prima infanzia.<ref name="inserm2011">[http://www.ipubli.inserm.fr/bitstream/handle/10608/222/Chapitre_7.html#c7-tab7.II « Fonction de reproduction, différences entre espèces : organes génitaux externes »] in: ''Reproduction et environnement'', Inserm, 2011</ref> Questo metodo, dapprima sviluppato e utilizzato come modello dai biologi su animali da laboratorio o catturati in natura, è stato
L'importanza statistica di questa misura si basa sull'assunto che questa distanza aumenta nei ragazzi quando in utero il testicolo embrionale comincia a produrre testosterone. Nello sviluppo durante la [[pubertà]] questa distanza è ancora governata dagli [[ormoni sessuali]]. Negli esseri umani la distanza anogenitale sembra anche essere correlata ad un aumentato rischio di anomalie che evocano anche una [[femmina|femminilizzazione]], che invece è generalmente attribuita all'opera di interferenti endocrini durante la vita fetale, nel momento della formazione testicolare.<ref name="inserm2011"/>.
| |||