Isola Lunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ note e sez. storia |
||
Riga 27:
|Coste =182,1<ref name="Duplančić"/>
}}
'''Isola Lunga'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 425| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Rizzi1>{{Cita|Rizzi|pp. 431-437|Rizzi1}}.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.</ref><ref name=mappa1822-24fVII/> (in [[lingua croata|croato]] '''''Dugi Otok'''''), talvolta chiamata '''Isola Grossa'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 629-644|Alberi}}.</ref><ref name=Rizzi1/><ref name=mappa1822-24fVII/>, è un'[[isola]] della [[Croazia]], situata di fronte alla costa [[Dalmazia|dalmata]] settentrionale ad ovest di [[Zara (Croazia)|Zara]] e immediatamente a nord delle [[Isole Incoronate]]. Appartiene alla [[regione zaratina]].
È abitata da 1 655 (2011<ref name= stathr2015/>) residenti divisi in dieci località, la più grande delle quali è [[Sale (Croazia)|Sale]] (''Sali''), che deve il nome alle sue [[Salina|saline]], il cui territorio comunale coincide con l'isola. Altri centri sono [[Berbigno]]<ref name=Alberi/> (''Brbinj''), [[Bosavia]]<ref name=Alberi/> (''Božava''), [[Saline (villaggio)|Saline]] (''Soline''), [[Santo Stefano (villaggio)|Santo Stefano]]<ref name=Alberi/> (''Luka''), [[Sauro (Sale)|Sauro]] (''Savar''), [[Sman]]<ref name=Rizzi1/> (''Žman''), [[Zaglava]]<ref name=Alberi/> (''Zaglav''). È collegata da linee di [[traghetto]] (a Berbigno) ed [[aliscafo]] (a Sale) con la città di Zara. Oggigiorno è un'importante meta turistica.
Riga 52:
* '''[[Asinello (isola Lunga)|Asinello]]''' (''Magarčić'' o ''Magacić''), a nord di punta Dumbocca<ref name=Alberi/> (''Dumboka'').
* '''[[isolotti Platana]]''' (''Veli e Mali Planatak''), a nord-est di valle Boccassin<ref name=Vadorip593>{{Cita|Vadori|p. 593}}.</ref> (''uvala Bukašin''), detta anche porto Bocicosin<ref name=portolano1845p192>{{Cita|Marieni|p. 192|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =17 febbraio 2017}}</ref>.
* '''Plenarca'''<ref name=Alberi/> o '''Tatisgnak'''<ref name=mappa1839Giani/><ref name=portolano1845p192/><ref name=mappa1822-24fVII/> (''Tatišnjak''), scoglio a sud dei Platana, a circa 700 m<ref name="Arkod"/> dalla costa dell'Isola Lunga; ha una superficie di 0,01 km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 382 m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 8,2 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|06|26|N|14|57|24|E}}.
* '''[[Utra (isola)|Utra]]''', a nord di porto Luccina<ref name=Alberi/> (''Lučina'').
* scoglio '''Mezzopanetto'''<ref name=Vadorip518>{{Cita|Vadori|p. 518}}.</ref><ref name=Alberi/><ref name=mappa1822-24fVII/>, '''Mezzo panetto'''<ref name=portolano1845p192>{{Cita|Marieni|p. 192|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII/> o '''Po Hliba'''<ref name="mappa1839Giani"/><ref name=mappa1839Giani/> (''Pohliba''), a nord di Martignacco, dista 500 m dalla costa; ha un'altezza di 6 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|03|04|N|15|02|00|E}}.
* '''[[Martignacco (isola Lunga)|Martignacco]]''' (''Mrtovnjak''), nel canale di Rava.
* scoglio '''Galera'''<ref name=Vadorip432>{{Cita|Vadori|p. 432}}.</ref>, detto anche '''la Galera'''<ref name=portolano1845p192/><ref name=mappa1822-24fVII/>, '''Galia'''<ref name=Alberi/> o '''Galiaza'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Galijica'' o ''Galijlca''), piccolo scoglio lungo circa 100 m<ref name="Arkod"/> con una superficie di 3212 m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 248 m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 4 m<ref name="Arkod"/>; è situato a 650 m circa dalla costa dell'Isola Lunga, e a sud di Martignacco, nel canale di Rava {{Coord|44|02|03|N|15|02|26|E}}.
Riga 78:
* scoglio '''Farfariculazzo'''<ref name=Vadorip429>{{Cita|Vadori|p. 429}}.</ref>, '''Farfariculaz'''<ref name=Alberi/> o '''Fafariculaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio che dà il nome a valle Farfariculazzo<ref name=Vadorip595>{{Cita|Vadori|p. 595}}.</ref>; ha una superficie di 5318 m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 289 m<ref name=Pregled/> e 14 m<ref name="Arkod"/> di altezza {{Coord|43|54|45|N|15|09|08|E}}.
* scoglio '''Goselegnaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Gozdenjak'') piccolo scoglio con una superficie di 610 m²<ref name=Pregled/>, alto 2 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|54|01|N|15|10|14|E}}.
* scoglio '''Galiola'''<ref name=Vadorip442>{{Cita|Vadori|p. 442}}.</ref><ref name=Rizzi1p446>{{Cita|Rizzi|pp. 446|Rizzi1}}.</ref>, '''Galiolizza'''<ref name=mappa1822-24fVII/> o '''Galliola'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Galijola''), dalla forma lunga e stretta, con una superficie di 629 m²<ref name=Pregled/>, alto 3 m<ref name="Arkod"/>; si trova 230 m a nord-ovest di Carotan {{Coord|43|53|38|N|15|10|52|E}}.
* '''Carotan'''<ref name=Alberi/>
Isolotti adiacenti alla costa occidentale:
* scoglio '''Tajer'''<ref name=Vadorip444>{{Cita|Vadori|p. 444}}.</ref><ref name=portolano1845pp185-186>{{Cita|Marieni|pp. 185-186|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII/> o scoglio '''Tagliarich'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''hrid Taljurić''), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60 m di diametro, 3 m di altezza<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/taljuric.php?lang=it|titolo= Taljurić |accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.croaziainfo.it/Telascica.html|titolo=Telascica Parco Naturale - Dugi Otok|accesso=7 dicembre 2016}}</ref> e una superficie di 1463 m²<ref name=Pregled/>; si trova 350 m a sud-ovest di punta Belvedere<ref name=portolano1845pp185-186/> (''rt Vidilica'') {{Coord|43|51|50|N|15|11|37|E}}.
[[File:Garmenjak Mali.jpg|thumb|Ghermignago Piccolo]]
* isolotti '''Germinach'''<ref name=portolano1845pp185-186/>
** '''Ghermignago Grande'''<ref name=Vadorip614>{{Cita|Vadori|p. 614}}.</ref> (''Garmenjak Veliki''), l'isolotto ha una superficie di 0,093 km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 1,43 km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza di 39 m<ref name="Arkod"/>. Si trova ad ovest di punta Belvedere {{Coord|43|52|13|N|15|10|56|E}}.
** '''Ghermignago Piccolo'''<ref name=Vadorip485>{{Cita|Vadori|p. 485}}.</ref> (''Garmenjak Mali''), a nord-ovest del precedente, di forma ovale, ha una superficie di 0,031 km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 0,7 km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza di 14 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|52|27|N|15|10|33|E}}.
* '''Taler'''<ref name=Vadorip492>{{Cita|Vadori|p. 492}}.</ref> o '''Mesagn'''<ref name=portolano1845pp185-186/><ref name=mappa1822-24fVII/> (''Mežanj''), isolotto a circa 600 m<ref name="Arkod"/> dalla costa nord-occidentale; ha una superficie di 0,083 km²<ref name=Pregled/>, le coste lunghe 1,15 km<ref name=Pregled/> e l'altezza di 5,2 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|05|34|N|14|55|06|E}}.
== Storia ==
Nominata dall'imperatore [[Costantino Porfirogenito]] con il nome di ''Pizuh''<ref name=Rizzipp433-434>{{Cita|Rizzi|pp. 433-434|Rizzi1}}.</ref><ref name=Alberip642/>, alla fine del X sec. il toponimo [[Civiltà romana|romano]] diventa ''Insula Tilagus''<ref name=Rizzipp433-434/><ref name=Alberip629/>, dal nome dell'antico capoluogo dell'isola (''Tilagus'' o ''Telego''<ref name=Alberip642/>) che sorgeva tra porto Taier e Sale<ref name=Alberip642/>. Chiamata Pizic dai primi colonizzatori croati<ref name=Alberip629/>, nel 1289 viene nominata ''Insula Major'' e poi ''Insula Magna''.<ref name=Rizzipp433-434/><ref name=Alberip629>{{Cita|Alberi|p. 629|Alberi}}.</ref> I Veneziani la chiamavano Grossa o Lunga<ref name=Rizzipp433-434/><ref name=Alberip629/>.
==Note==
Riga 94 ⟶ 97:
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=30 gennaio 2017 }}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1 | ISBN=978-886-268-060-8}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi |ISBN= 978-888-190-244-6}}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
|