Unix-like: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Evoluzione dei sistemi UNIX e unix-like, dal 1969 al 2013]]
In [[informatica]] i sistemi '''Unix-like''', talvolta definiti come '''UN*X''' o '''*nix''' , sono [[sistemi operativi]] simili ai sistemi [[Unix]], generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS ([[Single UNIX Specification]]). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]] (sviluppato presso la [[AT&T]]), altri invece con un design tipicamente [[BSD]] (sviluppato presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]]), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). Il termine Unix-like può comprendere [[sistemi operativi]] completamente o in parte [[open source]], [[software libero]], commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza [[UNIX]].
==Descrizione==
|