Fonti energetiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
Accanto alla ricerca sulle celle tradizionali a [[semiconduttore]], è in piena espansione anche lo studio di celle non-convenzionali, basate su molecole organiche, come i [[Fullerene|fullereni]] ("polymer-fullerene solar cells-PFSC), o su materiali coloranti organici comuni, come il succo di [[mirtillo]] (le cosiddette "dye solar cells" - DSSC). Allo stadio attuale delle conoscenze, queste celle fotovoltaiche organiche garantiscono il passaggio di correnti basse, e una limitata efficienza (5-6%), tuttavia il loro scarsissimo peso, la grande portabilità (sono praticamente delle strisce flessibili) ed il basso costo le rendono estremamente interessanti per uno sfruttamento futuro.<ref>Si veda in rete [http://www.mater.unimib.it/orienta/files/celle_solari.pdf http://www.mater.unimib.it/orienta/files/celle_solari.pdf]</ref>
====Solare termico====
{{vedi anche|Solare termico}}
{{...}}
|