46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 49:
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre 1943 le unità rimaste efficienti in parte si sciolsero e solo una squadriglia, la 253ª, riuscì a ripiegare nella ricostituita [[Aeronautica Cobelligerante Italiana|Aeronautica Cobelligerante]], prima in [[Sardegna]] e poi a [[Lecce]].
===Lo stormo trasporti===
L'attuale 46ª Brigata aerea prende origine dallo '''Stormo Trasporti''' schierato dal 1948 sull'[[aeroporto di Centocelle]], formato inizialmente dal solo [[2º Gruppo]] (102ª Squadriglia, già Squadriglia P e 103ª Squadriglia, già Squadriglia da osservazione aerea) ed in seguito dal 98º Gruppo (ricostituitosi nel [[1944]] con le Squadriglie 240ª e 241ª). Nel [[1949]] prenderà la denominazione di '''46º Stormo''' dotato di [[Beechcraft 18]], definendo in quella data il glorioso stemma del Lupo e della [[Lira (costellazione)|costellazione della Lyra]] con la sua stella più luminosa la [[Vega]], stemma che tuttora viene sfoggiato con orgoglio, sul petto dei suoi equipaggi e sulle derive dei suoi velivoli, nei cieli di tutto il mondo.
 
Nel 1953 lo Stormo inizia il trasferimento da Centocelle a [[Pisa]], iniziando a ricevere i nuovi [[C-119]], i famosi Vagoni Volanti. Sarà con questi velivoli che verranno scritte alcune delle pagine più gloriose ma anche più dolorose dell'Aeronautica Militare.
 
Nel 1953 lo Stormo inizia il trasferimento da Centocelle a [[Pisa]], iniziando a ricevere i nuovi [[C-119]], i famosi Vagoni Volanti. Sarà con questi velivoli che verranno scritte alcune delle pagine più gloriose ma anche più dolorose dell'Aeronautica Militare.
===La 46ª brigata===
Dal 1954 lo Stormo si trasforma in ''46ª Aerobrigata Trasporti Medi'', e dal [[1956]] ([[crisi di Suez]]) lo Stormo inizierà la sua incessante opera di ponti aerei che ancora oggi continua nei cieli di tutto il mondo.