Un anno vissuto pericolosamente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Isa B.Zecchi (discussione | contributi)
Isa B.Zecchi (discussione | contributi)
Riga 53:
Nel 1965 il giornalista australiano Guy Hamilton giunge in [[Indonesia]] per svolgere il suo primo incarico di [[inviato]] all'estero; il collega che deve sostituire però è dovuto partire improvvisamente lasciandolo senza consegne e senza contatti per svolgere il suo lavoro che, a causa della sua condizione di "sconosciuto" si presenta già pieno di difficoltà. In suo aiuto accorre Billy Kwan, fotografo e [[cineoperatore]] che, avendolo preso in simpatia, si offre di condividere con lui la sua esperienza e le sue molteplici conoscenze nell'ambiente del paese.
 
Guy è incuriosito dalla personalità di Billy, personaggio a volte ambiguo ma pieno di risorse, tanto da consentirgli un'intervista con il capo del [[partito comunista]] che colleghi molto più autorevoli di lui non sono riusciti a incontrare, ed è sempre grazie al piccolo collaboratore che fa anche la conoscenza di Jill Bryant, un'assistente dell'addetto militare presso l'[[ambasciata]] inglesebritannica di [[Giacarta]], da cui resta affascinato.
 
Il rapporto fra i due sembra essere stato "disegnato" da Billy e prosegue finchè inizia una relazione che, a causa della partenza a breve di lei, non sembra avere un reale futuro. Jill riceve la notizia riservata dell'imminente arrivo di una nave proveniente da [[Saigon]] con un carico di armi destinate ai ribelli del Partito comunista indonesiano. La donna si rende conto che ciò rappresenta l'inizio di una possibile [[guerra civile]] e che tutti gli occidentali che risiedono nel paese corrono grave pericolo; informa Guy ma il giornalista decide di utilizzare la notizia per realizzare uno ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' che potrebbe avvantaggiare la sua carriera.