Troglobi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Troglobi presenti in Italia ==
 
=== Insetti e AracnidiMolluschi ===
* ''[[Hadoblothrus gigas]]'', [[Pseudoscorpionida|pseudoscorpione]] [[endemismo|endemico]] delle [[Grotte di Castellana]]<ref>Un'immagine di questo animale è disponibile con altre informazioni in: {{cita web|url=http://www.bridgepugliausa.it/articolo.asp?id_sez=1&id_cat=33&id_art=3549&lingua=it|sito=Bridge Puglia-Usa|titolo=Grotte di Castellana - Incantevole mondo sotterraneo|autore=E.Rossi, S.Inguscio|accesso=07.08.2015}}</ref>
* ''[[Tychobythinus anellii]]'' e ''[[Italodytes stammeri]]'', [[Coleoptera|coleotteri]] endemici delle Grotte di Castellana
* ''[[Troglophilus]]'', genere di [[Orthoptera|ortotteri]] cavernicoli presente con 3 specie diverse nelle grotte del Nord e della Puglia<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Studi di biologia di popolazione in Troglophilus delle grotte italiane|url=http://www.researchgate.net/publication/258358223_Studi_di_biologia_di_popolazione_in_Troglophilus_delle_grotte_italiane|autore=C.Di Russo e altri|rivista=Atti del XX Congresso Nazionale di Speleologia|data=2007|accesso=12.08.2015}}</ref>
 
=== Crostacei ===
* ''[[Niphargus]]'', genere di gamberetti [[Amphipoda|anfipodi]] rappresentato nelle grotte italiane da un certo numero di specie, spesso endemiche di singole grotte (3o speciedi sono endemiche delle [[Grotte disingoli Frasassi]])complessi
* ''[[Murgeoniscus anellii]]'' e ''[[Castellanethes sanfilippoi]]'', crostacei [[Isopoda|isopodi]] endemici delle Grotte di Castellana
* ''[[Eucyclops graeteri]]'', crostaceo [[Copepoda|copepode]]
* ''[[Armadillidium lagrecai]]'', crostaceo dell'ordine degli [[Isopoda|isopodiisopode]], endemico della [[Riserva naturale integrale Grotta Monello|Grotta Monello]] ([[Sicilia]]).
* [[Troglocaris anophthalmus|''Troglocaris anophthalmus'']], crostaceo [[Decapoda|decapode]], endemico del fiume [[Timavo]] e delle acque carsiche della [[Venezia Giulia]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Fulvio Gasparo|anno=1995|titolo=La fauna delle grotte e delle acque carsiche della Venezia Giulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole|rivista=Atti e Memorie della Commissione Grotte "E. Boegan"|città=Trieste|volume=32|numero=|pp=17-42|url=http://www.boegan.it/uploads/media/Check_list_VG.pdf}}</ref>
* [[Androniscus|''Androniscus'']], genere di crostacei isopodi con molte specie troglobie
* [[Titanethes albus]], crostaceo [[Isopoda|isopode]] endemico del [[Carso Triestino|Carso triestino]]
 
=== MolluschiAracnidi ===
* ''[[Hadoblothrus gigas]]'', [[Pseudoscorpionida|pseudoscorpione]] [[endemismo|endemico]] delle [[Grotte di Castellana]]<ref>Un'immagine di questo animale è disponibile con altre informazioni in: {{cita web|url=http://www.bridgepugliausa.it/articolo.asp?id_sez=1&id_cat=33&id_art=3549&lingua=it|sito=Bridge Puglia-Usa|titolo=Grotte di Castellana - Incantevole mondo sotterraneo|autore=E.Rossi, S.Inguscio|sito=Bridge Puglia-Usa|accesso=07.08.2015}}</ref>
* [[Chthonius|''Chthonius'']] e [[Neobisium|''Neobisium'']], generi di pseudoscorpioni
* [[Stalita teanaria|''Stalita teanaria'']] e [[Mesostalita nocturna|''Mesostalita nocturna'']], ragni [[Dysderidae|disderidi]] endemici delle grotte del [[Carso]] [[Italia|italiano]] e [[Slovenia|sloveno]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fulvio Gasparo & Konrad Thaler|anno=2000|titolo=I ragni cavernicoli della Venezia Giulia (Italia nord-orientale) (Arachnida, Araneae)|rivista=Atti e Memorie della Commissione Grotte "E. Boegan"|città=Trieste|volume=37|numero=|pp=17-55|url=http://www.boegan.it/uploads/media/Ragni_cavernicoli_Venezia_Giulia.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Pantini & Marco Isaia|titolo=Checklist of Italian spiders|rivista=|volume=|numero=|lingua=inglese|url=http://www.museoscienzebergamo.it/web/images/stories/museo/Ricerche/Checklist%20of%20the%20Italian%20spiders%20May%202017.pdf}}</ref>
 
=== Altri invertebratiInsetti ===
* ''[[Tychobythinus anellii]]'' e ''[[Italodytes stammeri]]'', [[Coleoptera|coleotteri]] endemici delle Grotte di Castellana
* ''[[Troglophilus]]'', genere di [[Orthoptera|ortotteri]] cavernicoli presente con 3 specie diverse nelle grotte del Nord e della Puglia<ref>{{cita pubblicazione|autore=C.Di Russo e altri|data=2007|titolo=Studi di biologia di popolazione in Troglophilus delle grotte italiane|url=http://www.researchgate.net/publication/258358223_Studi_di_biologia_di_popolazione_in_Troglophilus_delle_grotte_italiane|autore=C.Di Russo e altri|rivista=Atti del XX Congresso Nazionale di Speleologia|data=2007|accesso=12.08.2015|url=http://www.researchgate.net/publication/258358223_Studi_di_biologia_di_popolazione_in_Troglophilus_delle_grotte_italiane}}</ref>
 
=== Vertebrati ===
* ''[[Proteus anguinus]]'' ('''proteo'''), [[Amphibia|anfibio]] [[Urodela|urodelo]], unico vertebrato troglobio presente nel [[continente europeo]], endemico del [[Carso]] e delle [[Alpi Dinariche]] (e introdotto nelle [[Grotte di Oliero]] in [[Veneto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.grottedioliero.it/le-grotte/la-fauna/|titolo=La Fauna {{!}} Grotte di Oliero|sito=www.grottedioliero.it|lingua=it-IT|accesso=2017-08-07}}</ref>)
* ''[[Proteus anguinus]]'' ('''proteo'''), endemico di un ristretto areale che, per quanto riguarda l'Italia, si limita al [[Veneto]] e alla [[Venezia Giulia]]
 
== Troglofili notevoli presenti in Italia ==
Riga 42 ⟶ 47:
* ''[[Atylodes genei]]'', geotritone molto affine al genere precedente ed endemico della [[Sardegna]]
 
== Bibliografia ==
== Troglobi notevoli non italiani ==
 
=== Vertebrati ===
* ''[[Amblyopsis]]'', pesce cieco delle grotte [[nordamerica]]ne
* ''[[Ophisternon candidum]]'', anguilla cieca e bianca delle grotte australiane
* ''[[Garra barreimiae]]'' e ''[[Glossogobius ankaranensis]]'', pesci cavernicoli rispettivamente dell'[[Oman]] e del [[Madagascar]], hanno la particolarità che altre specie congeneri vivono in ambienti ordinari
* ''[[Cryptotora thamicola]]'', pesce cieco della [[Tailandia]], è in grado di risalire le scarpate aiutandosi con le pinne
* ''[[Eurycea rathbuni]]'', anfibio cieco e bianco simile a un proteo, endemico del [[Texas]]
* ''[[Eurycea spelaea]]'', affine alla precedente, ha comportamento troglofilo negli stadi giovanili (occhi funzionanti e possibilità di uscire occasionalmente dalle grotte), mentre allo stadio adulto è cieca e obbligata all'interno delle grotte; vive non lontano dal Texas, nell'[[Altopiano d'Ozark]]
 
=== Invertebrati ===
 
== Note ==
<references/>