3ª Squadriglia per l'artiglieria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
== Storia ==
Costituita a [[Taliedo]] il 22 settembre 1915, la '''3ª Squadriglia Aeroplani per l'Artiglieria''' viene mobilitata su 4 [[Macchi Parasol]] a [[Medeuzza]] il 24 settembre nel [[Gruppo aviazione artiglieria]] del Comando di artiglieria del X Corpo d'armata della III Armata ai comandi del capitano Giulio Maurel, altri 6 piloti (tra cui il soldato Goffredo Gorini che in seguito passerà alla [[70ª Squadriglia caccia]] dove verrà scelto per la [[squadriglia degli assi]] ed in seguito il caporale [[Mario Stoppani]], futuro grande collaudatore) e 5 osservatori.
 
A causa dei vari problemi riscontrati sui Macchi Parasol in novembre passa su [[Caudron G.3]] e nel 1915 esegue 56 voli di guerra (ricognizioni a bassa quota).
Nel febbraio 1916 si trasferisce a [[Gonars]] ed in aprile Maurel lascia il comando al Cap. osservatore Felice Porro che tra i piloti dispone anche di [[Ferruccio Ranza]], futuro [[Asso dell'aviazione]].
Nel 1916 effettua 33 ricognizioni e 26 osservazioni.
Il 15 aprile con i cambi dei nomi di tutte le squadriglie la 3ª diventa '''43ª Squadriglia'''.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pagg. 71-72</ref>
 
== Bibliografia ==