Eduard Hanslick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo link
wlink giusto
Riga 23:
Dal punto di vista della critica musicale Hanslick risulta essere abbastanza conservatore: nelle sue memorie sostiene che per lui la storia della musica ha il suo vero inizio con [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e tocca il suo apice con [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Robert Schumann|Schumann]] e [[Johannes Brahms|Brahms]]. Sono note inoltre le sue posizioni in difesa della musica di Brahms e il rifiuto della musica di [[Richard Wagner|Wagner]]. Per via della sua stretta amicizia con Brahms, si ritiene inoltre che possa aver avuto qualche influenza sulla sua musica.
 
Il quadro teorico della critica e dell'[[estetica musicale|estetica della musica]] di Hanslick è rintracciabile nel suo scritto teorico ''Vom Musikalisch-Schönen'' (''Del bello musicale''), del [[1854]]. Il saggio, pur prendendo le mosse da un attacco all'estetica musicale wagneriana, si afferma rapidamente come un testo di riferimento a sé stante, passando attraverso molte edizioni, ristampe e traduzioni. In esso Hanslick, ricollegandosi all'estetica formalistica di [[Herbart]] e [[Zimmermann]], sostiene una posizione nichilista, negando alla musica ogni possibilità di significare sentimenti di carattere psicologistico e considerandola come un astratto gioco di forme pure che non hanno altro da significare che se stesse. Da qui si capisce il suo rifiuto per Wagner, che vedeva nella musica (e nell'uso sistematico dei [[leitmotiv]]) un vero mosaico di reminiscenze psicologiche. Di Wagner, Hanslick apprezzava solo la scena delle "fanciulle-fiore" nel ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'', sorta di valzer lento melodicamente orecchiabile, "un capolavoro nel suo genere". Lo stesso Wagner volle alludere ad Hanslick - in maniera caricaturale - nella commedia ''Die Meistersinger von Nürnberg'' (''[[I maestri cantori di Norimberga]]'') col personaggio di Beckmesser (si dice che il musicista avesse voluto originariamente chiamare il personaggio addirittura Hans Lick). Altri bersagli della critica musicale di Hanslick sono stati [[Anton Bruckner]] e [[Hugo Wolf]] e soprattutto i [[poemi sinfonici (Liszt)|poemi sinfonici]] di [[Franz Liszt]].
 
Hanslick è stato chiamato, dai suoi più fanatici detrattori, e in particolar modo dai "wagneriani" antisemiti, "l'ebreo". Dal punto di vista religioso tuttavia, Hanslick è stato educato da una famiglia cattolica in quanto sua madre, pur essendo originariamente di religione ebraica, quando si è sposata si è convertita al cristianesimo.