Appennini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
 
==== Appennino tosco-emiliano (tosco-emiliano in senso stretto e tosco-romagnolo) ====
[[File:Monte_Cimone_versante_nord.jpg|thumb|right|230px220px|[[Monte Cimone]]]]
{{vedi anche|Appennino tosco-emiliano}}
L'Appennino tosco-emiliano va dal [[passo della Cisa]] al valico di [[Bocca Trabaria]]<ref name="ReferenceB"/>. Si può riconoscere in esso un tratto tosco-emiliano in senso stretto ed un tratto [[Appennino tosco-romagnolo|tosco-romagnolo]]. Tra le cime più alte del primo tratto spicca il [[Monte Cimone]] (2165&nbsp;m) e successivamente il Cusna (2121&nbsp;m) e il monte Prado (2054&nbsp;m); nell'[[Appennino tosco-romagnolo]] si ergono invece il [[Monte Falco]] (1657&nbsp;m), il [[Monte Falterona]] (1654&nbsp;m), dal quale nasce l'[[Arno]], il [[Monte Fumaiolo]] (1408&nbsp;m), dai fianchi del quale sgorgano le sorgenti del [[Tevere]]. Si ricorda infine il [[monte Titano]] (739&nbsp;m), il cui territorio appartiene alla [[Repubblica di San Marino]]; dalla sua triplice vetta esso domina il retroterra della [[Romagna]] e il [[Montefeltro]].