Fabrizio Curcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: Aggiunto link di documentazione di alcune informazioni già pubblicate.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Aggiunto descrizioni e marcatori in tre links.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
== Biografia ==
Nato nel 1966, si è laureato in ingegneria presso l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma ''Sapienza'']] ed ha successivamente conseguito 2 master: sulla Protezione Civile Europea (in inglese) e sulla Sicurezza e Protezione.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2015/4/3/FABRIZIO-CURCIO-Chi-e-il-nuovo-capo-della-Protezione-Civile/597305/ Chi è il nuovo capo della Protezione Civile, Il Sussidiario, 3 aprile 2015]</ref>
 
=== Carriera ===
Ha affrontato le prime emergenze da funzionario del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]. In tale veste ha fatto parte della colonna mobile, che ha affrontato l'emergenza causata dal [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997]]. Ha poi coordinato i vigili del fuoco impegnati nel [[Giubileo del 2000]] e nel vertice [[Russia]]-[[NATO]] del 2002 a [[Pratica di Mare]].<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/08/protezione-civile-fabrizio-curcio-lascia-per-motivi-personali-gentiloni-nomina-il-vice-angelo-borrelli/3782948/ La storia di Fabrizio Curcio, IlFattoQuotidiano, 8 agosto 2017]</ref>
 
Distaccato presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], approda alla [[Protezione Civile]] nel [[2007]], chiamato da [[Guido Bertolaso]] a dirigerne la segreteria. Dall'anno seguente è a capo della Sezione di Gestione delle Emergenze, tra le quali si annoverano l'[[Alluvione di Messina del 2009|alluvione di Messina]] e quelle in [[Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010|Liguria]] e Toscana, il [[Terremoto dell'Aquila del 2009]] e [[Terremoto dell'Emilia del 2012|quello in Emilia]] e la rimozione della [[Costa Concordia]].<ref>[http://www.civesfrosinone.it/notizie/nuovo-capo-dipartimento-ing-fabrizio-curcio l'ingegnere, Cives Frosinone]</ref>
 
Il 3 aprile [[2015]] diventa il Capo Dipartimento della Protezione Civile, in sostituzione di [[Franco Gabrielli]], nominato prefetto di [[Roma]].<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_new.wp?contentId=NEW51328 Protezione Civile, sito ufficiale]</ref>
 
L'8 agosto [[2017]] lascia l'incarico per motivi personali.<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2017/08/08/news/curcio_lascia_prot_civile_gentiloni_nomina_borrelli-172646352/ Curcio lascia la Protezione Civile, Repubblica, 8 agosto 2017]</ref>