Monte Livata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
[[File:Rifugio Altex - Monna dell'Orso.JPG|Rifugio ''Monna dell'Orso''|thumb|right|250px]]
Fino al 1956 Monte Livata si raggiungeva a piedi o a dorso di somari o [[asino|asini]]. Nello stesso anno veniva inaugurata la strada carrabile voluta dall'amministrazione di Subiaco e dall'allora Capo della Forestale; fino a quel momento il luogo era stato meta di sciatori, che grazie allo storico "gruppo sciatori Subiaco", nato nel 1927, raggiungevano la montagna
Negli anni successivi altri operatori della zona iniziavano delle attività commerciali e turistiche montane: grazie al turismo invernale e al turismo montano estivo molte famiglie della "Roma bene" iniziarono a frequentare Livata e costruirono i primi [[chalet]] nella piana di Livata e in quella di Campo dell'Osso. Intanto era sorto nel 1965 lo [[sci club]] Livata, il cui primo presidente fu Filippo Morini anche proprietario insieme ad altri dei primi impianti a fune realizzati sui colli ''Cesone'', ''Fascia'', ''Rotoli'', ''Valletta'', ''Fossa dell'Acero'' e ''Monna dell'Orso''. Nel 1965 all'Hotel Italia il provveditorato di Roma in inverno iniziò ad organizzare dei periodi di soggiorno in montagna, per i ragazzi delle scuole medie, che oltre lo studio imparavano a sciare sotto le direttive dei professori ISEF.
|