Sistema informativo territoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GIS e SIT: (vedi discussione)
Riga 2:
 
== GIS e SIT ==
Secondo la definizione di Burrogh ([[1996]]) ''il GIS è una potente serie di strumenti per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale''.
Il GIS può essere visto come una forma di [[DBMS]] ([[Database]] Management System, Sistema di Gestione di basi di dati), capace di gestire le posizioni degli “elementi” sul territorio, che si integra con delle componenti software di interrogazione e visualizzazione.
Si tratta di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento rappresentato un [[database]] informativo (anche noto come ''dato non spaziale'').
 
Il GIS può essere visto come una forma di [[DBMS]] ([[Database]] Management System, Sistema di Gestione di basi di dati), capacein grado di gestire le posizioni degli “elementi” sul territorio, che si integra con delle componenti software di interrogazione edati visualizzazionegeografici.
Il termine '''[[SIT]]''' ('''S'''istema '''I'''nformativo '''T'''erritoriale) viene spesso usato come sinonimo di GIS. Mogorovich ([[1988]]) ha definito il SIT: ''“Il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività”''.
 
IlSebbene terminesia uso comune utilizzare indistintamente i termini GIS e '''[[SIT]]''' ('''S'''istema '''I'''nformativo '''T'''erritoriale) vienemolti spessoAutori usatosono comeconcordi sinonimonel diritenere che le due definizioni non coincidono. Il termine SIT infatti, essendo riferito al territorio, è riduttivo rispetto al termine GIS. Mogorovich ([[1988]]) ha definito il SIT: ''“Il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività”''.
Un SIT consiste in una componente tecnologica ([[hardware]], [[software]], dati) ed una componente organizzativa rappresentata dalle persone che lo sviluppano, lo implementano e lo impiegano. La parte software del SIT è il GIS, il SIT integra degli strumenti informatici con dei dati e delle competenze necessarie per il reperimento, la gestione e l'analisi dei dati stessi.
 
Questa distinzione risulta molto importante in quanto le problematiche relative gli strumenti GIS riguardano principalmente aspetti informatici, di sviluppo e di impiego del software e analizzano gli aspetti generali della gestione di dati georeferiti. Lo sviluppo di un SIT invece considera la creazione di uno strumento che applicarsi ad un sistema reale, con degli specifici obiettivi e delle soluzioni da fornire.
 
== Modello dei dati ==