Middlemarch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore
Bologai (discussione | contributi)
Riga 27:
 
== Trama ==
La giovane Dorothea Brooke è una donna benestante e idealista, impegnata in progetti finalizzati ad aiutare i poveri della contea. In apparenza sarebbe destinata a una vita comoda e oziosa in qualità di moglie di un vicino proprietario terriero, sir James Chettam, ma con sgomento di sua sorella Celia (che in seguito sposerà Chettam) e del suo loquace zio Mr. Booke, decide di sposare Edward Casaubon, un pedante erudito di mezza età che, lei ritiene, è impegnato in una grande opera, la Chiave di tutte le Mitologie. La giovane desidera trovare appagamento dalla condivisione della vita intellettuale di suo marito, ma durante un'infelice luna di miele a Roma, Dorothea sperimenta la di lui indifferenza verso le sue ambizioni. A mano a mano inizia a rendersi conto che il suo grande progetto è destinato a fallire, e i suoi sentimenti verso il marito degradano verso la semplice pietà. Nel frattempo Dorothea stringe una tenera amicizia con un giovane cugino di Casaubon, Will Ladislaw, ma l'avversione di suo marito per lui è chiara, e a Ladislaw viene proibito di fare visite. A seguito dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute, Causabon tenta di estorcere a Dorothea la promessa che, se lui dovesse morire, lei eviterà "«di fare ciò che io disapprovo, e impegnarsi a ciò che io desidero"» - sottintendendo l'interruzione di qualsiasi contatto con Ladislaw. Ma prima che Dorothea possa dare una risposta, Casaubon muore. Alla morte viene scoperto un codicillo al testamento in cui è statuito che Dorothea potràpotrebbe sposare Ladislaw solo a costo di rinunciare all'eredità.
 
Parallelamente, un giovane medico idealista, Tertius Lydgate, è arrivato a Middlemarch, pregno di concezioni [[Progressismo|progressiste]] sulla riforma della sanità. Il suo lavoro al nuovo ospedale di Middlemarch lo mette in contatto con il finanziere Mr. Bulstrode, che ha inclinazioni da [[filantropo]], ma anche un certo fanatismo religioso e un passato oscuro. Nipote di Bultrode, in quanto figlia del fratello di sua moglie, è Rosamond, secondogenita del sindaco e da tutti considerata la ragazza più bella di Middlemarch. Rosamond comincia a mettere gli occhi addosso a Lydgate, attratta anche dalle sue parentele aristocratiche e riesce ben presto a impalmare Tertius, ma la distanza tra l'[[egocentrismo]] di lei e l'idealismo di lui garantisce un matrimonio infelice. Sia la venalità di sua moglie e sia la sua debolezza lo portano a sobbarcarsi enormi debiti, fino a costringerlo a chiedere aiuto a Bulstrode. A fargli da supporto nelle pene della vita matrimoniale e nei disastri finanziari è Camden Farebrother, un parroco locale dallo spirito generoso e accattivante.
 
Nello stesso tempo facciamo la conoscenza di Fred, fratello irrequieto e irresponsabile di Rosamond, che ha ricevuto un'istruzione universitaria ed è destinato - a dispetto dei suoi desideri - a una carriera ecclesiastica. Fred è innamorato della sua fidanzatina d'infanzia, Mary Garth, un'assennata e schietta giovane donna che non lo accetterà fin quando non abbandonerà la chiesaChiesa e sceglierà una carriera a lui più consona. Mary è la causa involontaria della perdita da parte di Fred di una considerevole fortuna, lasciatagli in eredità dal vecchio e irascibile Mr. Featherstone, poi revocata da un successivo testamento che Featherstone, sul letto di morte, chiede a Mary di distruggere. Mary, non al corrente di ciò che è in gioco, rifiuta di assecondare Featherstone e Fred, in difficoltà finanziarie a causa di affari sui cavalli non andati a buon fine e di alcuni debiti di gioco, è costretto a prendere in prestito dal padre di Mary, Caleb Garth, la somma necessaria per ripianare i debiti. Questa umiliazione sciocca Fred al punto da convincerlo a rivalutare le sue scelte di vita, e si decide a fare pratica come amministratore terriero presso l'indulgente Caleb.
 
Questi tre intrecci narrativi - con alcune sottotrame come quella che vede il tragico e tuttavia comico tentativo di Mr. Brooke di entrare nel [[Parlamento inglese|Parlamento]] come sostenitore della riforma elettorale - fanno da base ai primi due terzi della storia, fin quando non emerge un nuovo filone, con l'apparizione di John Raffles: egli è a conoscenza del passato oscuro di Bulstrode ed è determinato a sfruttarlo a suo vantaggio. Il terrore di Bulstrode di vedersi additare dalla comunità come un ipocrita lo porta ad accelerare la malattia mortale di Raffles, dandogli accesso all'alcool altrimenti proibitogli, ma è troppo tardi: Raffles aveva già diffuso la voce. Il disonore di Bulstrode ricade anche sullo sfortunato Lydgate, in quanto il prestito del finanziere da lui ricevuto diviene pubblico, e tutti lo ritengono quindi suo complice. Solo Dorothea mantiene la fiducia in Lydgate, ma questi e Rosamond sono costretti a causa del pubblico disonore a lasciare Middlemarch, mentre l'unica consolazione per il disonorato e ingiuriato Bulstrode è che sua moglie gli rimane accanto mentre anch'egli affronta l'esilio volontario.
Riga 37:
L'ultimo filone del complesso intreccio (anche questo parallelo agli altri) riguarda Ladislaw, che fin dal primo incontro non ha mai fatto parola del suo amore per Dorothea. Rimane per un periodo a Middlemarch, lavorando per Mr. Brooke e diventando il fulcro delle insidiose attenzioni di Rosamond. Dopo il fallimento della campagna elettorale di Brooke non c'è nulla che trattenga Ladislaw a Middlemarch, e fa quindi visita a Dorothea per annunciarle il suo addio. Ma Dorothea, sollevata dalla presenza di Casaubon ma ancora prigioniera del suo testamento, scandalizza nuovamente la sua famiglia, annunciando di sposare Ladislaw. Allo stesso tempo Fred, che si è dimostrato un allievo capace nella professione di Caleb, ottiene finalmente l'approvazione e la mano di Mary.
 
Al di là delle storie principali, continui sono gli accenni alle altre scene: osserviamo gli avari parenti di Featherstone che fanno visita al vecchio possidente per essere inclusi nel testamento; visitiamo lo strano ménage familiare di Farebrother; veniamo a conoscenza di enormi divisioni economiche e sociali. Ma queste fanno soprattutto da sfondo, mentre l'autrice lascia nel finale le storie principali in gran parte sospese, affidando a un breve Epilogo il compito di riassumere le fortune dei nostri protagonisti durante i successivi trent'anni. Il libro si conclude come era iniziato, con Dorothea: "«La piena natura di lei [...] si esaurì in rivoli che sulla terra non portavano un gran nome. Ma l'effetto della sua esistenza su coloro che la circondavano si diffuse in misura incalcolabile: perché il bene crescente del mondo in parte dipende da azioni prive di storia"».
 
== Tematiche trattate ==