Middlemarch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bologai (discussione | contributi)
Bologai (discussione | contributi)
Riga 47:
I personaggi del libro appartengono a distinte classi sociali basate su lignaggio e censo. La classe signorile (cioè quella classe di possidenti terrieri finanziariamente indipendente che non ha bisogno di lavorare per vivere) rappresentata da Sir James Chettam, Mr. Casaubon, il vecchio Mr. Featherstone e la famiglia Brooke (Dorothea, Celia e lo zio). La classe dei mercanti e quella dei professionisti sono rappresentate dalla famiglia Vincy (e in particolare da Fred e Rosamond), mentre la classe di lavoratori è rappresentata dalla famiglia Garth.
 
Anche l'ascesa e la discesa tra le classi sociali sono uno dei temi del libro. Mr. Vincy, che è diventato ragionevolmente ricco ma che vive al di sopra dei suoi mezzi e ha insegnato ai suoi figli Fred e Rosamond a fare altrettanto, spera che essi riescano a salire i gradini della scala sociale: egli ritiene che Fred erediterà una sostanziosa quantità di denaro dal vecchio Mr. Featherstone, e pertanto questi non subisce sollecitazioni a studiare duramente e a superare gli esami. Mr. Vincy abitua Rosamond a spendere in maniera sconsiderata perché è convinto che, grazie alla bellezza e al fascino della ragazza, ella riuscirà a sposare un uomo importante. Nessuno dei due figli di Vincy ha successo: Fred si aliena Mr. Featherstone e non eredita la fortuna che sperava, e finché non si immerge nel lavoro e realizza il suo destino come membro della classe lavoratrice non guadagna il rispetto di Mary Garth. Rosamond sposa il Dottdott. Lydgate credendo di entrare a far parte di una classe superiore laddove Lydgate è in realtà a corto di soldi e dopo il matrimonio sprofonda nei debiti. Rosamond difatti insiste a mantenere uno stile di vita da classe altolocata persino quando suo marito tenta di ridurre le spese liquidando degli effetti personali per evitare il fallimento.
Lydgate, a differenza di sua moglie, non cerca di risalire la scala sociale, ma di discenderla. Egli è nato in una famiglia benestante e nobile, ma si estranea dai suoi parenti decidendo di diventare un medico. Entrando nella classe dei professionisti, egli quindi decide volontariamente di fare parte di una classe inferiore e, tuttavia, è ancora avvezzo a quei lussi materiali di cui ha goduto durante la giovinezza, spendendo più del dovuto per comprare una clientela e per sistemare la casa matrimoniale. Lydgate, inoltre, persiste in attività idealistiche tipiche delle classi superiori, come lavorare presso il nuovo Ospedale senza onorario o ad alienarsi i pazienti chiedendo compensi in contrasto con la normale pratica medica di Middlemarch, ad esempio evitando di vendere medicine. I suoi pazienti iniziano a considerarlo uno snob arrogante, e non vogliono avere niente a che fare con lui. Pertanto, non appartenendo a nessuna delle due classi, Lydgate implicitamente rifiuta di far parte sia dell'una che dell'altra.