Terni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 386:
====Terni riprende il suo sviluppo economico, militare e territoriale dopo l'effimera signoria di Braccio da Montone====
[[File:Dormitio Virginis (M.della Dormitio Virginis, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro).jpg|sinistra|thumb|''Dormitio Virginis'' (M. della Dormitio di Terni, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro)]]
I numerosi frammenti di affreschi, più o meno grandi, presenti nelle varie chiese romaniche risalgono alla scuola del più importante pittore ternano contemporaneo ai fatti e ai vari personaggi precedentemente citati, cioè al [[XV secolo]]: ''Francesco di Antonio'' o più comunemente chiamato [[Maestro della Dormitio di Terni]]. Mentre in molte città toscane e settentrionali si cominciava a riscoprire il [[Classicismo]] romano nella poesia e nelle forme artistiche, il [[Rinascimento]] ternano si caratterizza per la sua immutata e amata tecnica di chiara impronta medioevale trecentesca.
[[File:Palazzo Mazzancolli.jpg|destra|thumb|Palazzo della nobile famiglia ternana dei ''Mazzancolli'' (XV secolo, attuale sede dell'Archivio di Stato di Terni)]]
| |||