Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzazione disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Nelle architetture VLIW le istruzioni sono impacchettate in gruppi che vengono eseguiti in parallelo. In ogni gruppo la dipendenza tra le varie istruzioni è già stata analizzata e risolta dal compilatore e quindi il processore deve solo prendere il gruppo di istruzioni, separare le singole operazioni ed eseguile in parallelo senza dover utilizzare complesse unità di analisi del codice. Tutta l'analisi del codice per ottenerne un versione parallela è stata effettuata dal compilatore che avendo molto più tempo del microprocessore effettua analisi molto più approfondite e performanti.
Le architetture VLIW però
*I programmi VLIW non sono totalmente retrocompatibili. Codice scritto per un processore non risulta compatibile con le generazioni precedenti del processore dato che le generazioni precedenti hanno meno unità funzionali della generazione attuale. Il processore è invece in grado di eseguire codice compilato per generazioni precedenti sebbene con una riduzione delle prestazioni.
*Le moderne architetture basate su [[DRAM]] e [[CPU cache|cache]] rendono il tempo di accesso alla memoria non predicibile e quindi molte delle ottimizzazioni applicate dal compilatore vengono vanificate.
|