Equiturismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco "nota"
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|turismo|marzo 2015}}
 
 
[[File:Packing in the Bob3.jpg|miniatura|Trekking in USA]]
 
L''''equiturismo,''' '''trekking a cavallo''' o '''trekking equestre''' è una pratica dell'equitazione che consiste nell'uso del [[cavallo]] per il piacere di cavalcare in luoghi lontani dalla civiltà, ad esempio nei boschi o in montagna.
Riga 8:
Gli itinerari adibiti a questo scopo si chiamano [[Ippovia|ippovie]]. Le ippovie sono normalmente attrezzate per dare la possibilità di intraprendere un viaggio a tappe, anche di diversi giorni, appoggiandosi a strutture idonee per le soste o, ancora meglio, in [[Agriturismo| agriturismi]].<br>
Non esistono particolari razze di cavalli adatte al turismo, per esempio i cavalli sportivi (trottatori, saltatori) non più adatti alle competizioni, vengono spesso "riciclati" per la campagna. Molto importante, invece, è che siano docili e tranquilli: non si devono spaventare se passa un'automobile, una motocicletta, una bicicletta, un cane, un fagiano, ecc.
[[File:Packing in the Bob3.jpg|miniatura|left|Trekking in USA]]
 
In Italia l'attività ricreativa è promossa da FITETREC-ANTE (Federazione Italiana Turismo Equestre), TREC (Associazione Nazionale Turismo Equestre), dal Dipartimento Equitazione di Campagna della FISE ([[Federazione Italiana Sport Equestri]]) e dalla ENGEA Ente Nazionale Guide Equestri (ENGEA).