Apprendimento autentico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili) |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Feedback, Riflessione, Valutazione / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Categorie ripetute - Categorie prima dell'ultima sezione) |
||
Riga 8:
* L'apprendimento autentico è centrato su compiti autentici e pertinenti del mondo reale che sono di interesse per gli studenti.
* Gli studenti sono impegnati attivamente nell'esplorazione e nell'[[inchiesta]].
* Imparare, più spesso, è [[interdisciplinarità|interdisciplinare]]. Richiede l'integrazione di contenuti provenienti da diverse discipline e porta a risultati oltre i [[risultati di apprendimento]] specifici del dominio.
* L'apprendimento è strettamente connessa al mondo al di là delle mura della classe.
* Gli studenti si impegnano in compiti complessi e in [[capacità di pensiero di ordine superiore]], come analizzare, sintetizzare, progettare, manipolare e valutare le informazioni.
* L'apprendimento inizia con una domanda o un problema che non può essere costruttivo in quanto consente allo studente di costruire la propria risposta e l'indagine. Il risultato dell'esperienza di apprendimento non può essere predeterminato.<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|volume=26|doi=10.1080/00461520.1991.9653139}}
* Gli studenti producono un prodotto che può essere condiviso con un pubblico fuori dall'aula. Questi prodotti hanno valore a sé stante, anziché semplicemente per guadagnare un grado.
* I prodotti risultanti sono concreti che permettono di essere condivisi e critici; questo [[Retroazione|feedback]] consente di riflettere e di approfondire il proprio apprendimento.
* L'apprendimento è guidato da studenti, con tutor, coetanei, insegnanti, genitori e esperti esterni, tutti assistiti e allenati nel processo di apprendimento.
* I partecipanti i [[mpiegano tecniche d'impalcatura]] istruzionali in tempi critici.
* Gli studenti hanno opportunità per il [[discorso sociale]], la [[collaborazione]] e la [[riflessione (filosofia)|riflessione]].
* Sono disponibili numerose risorse.
* La valutazione dell'apprendimento autentico è integrata senza soluzione di continuità nell'ambito del compito di apprendimento per riflettere simili valutazioni del mondo reale. Questo è noto come autentica valutazione ed è in contrasto con le valutazioni di apprendimento tradizionali in cui viene dato un esame dopo che le conoscenze o le abilità sono state sperimentate.
* L'apprendimento autentico offre agli studenti l'opportunità di esaminare il problema da diverse prospettive, che consente soluzioni concorrenti e una diversità di risultati anziché una sola risposta corretta.<ref>Herrington, J., & Oliver, R. (2000). </ref><ref name="Lombardi">Lombardi, M. (2007). </ref><ref>Mims, C. (2003). </ref><ref>Rule, A. (2006). </ref>
* Gli studenti forniscono l'opportunità di articolare il loro processo di apprendimento e/o il prodotto finale di apprendimento.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://researchrepository.murdoch.edu.au/5247}}
== 5 standard ==
Sebbene sia stata prestata molta attenzione agli standard educativi per il [[curriculum]] e la [[valutazione (didattica)|valutazione]], "gli standard di istruzione tendono a concentrarsi su aspetti procedurali e tecnici, con poca attenzione a standard più fondamentali di qualità."<ref name="Wehlage">Newmann, F. & Wehlage, G. (1993). </ref> La sfida non è semplicemente adottare tecniche di insegnamento innovative, ma dare agli studenti l'opportunità di utilizzare bene le loro menti e di fornire agli studenti un'istruzione che abbia significato o valore al di fuori del raggiungimento del successo scolastico.
Per affrontare questa sfida, il Wisconsin Center on Organization and Restructuring of Schools ha sviluppato un quadro costituito da cinque standard di istruzione autentica. Questo quadro può essere uno strumento prezioso sia per i ricercatori che per gli insegnanti. Fornisce "un insieme di standard attraverso cui visualizzare le assegnazioni, le attività didattiche e il dialogo tra insegnante e studenti e tra studente e studente."
Riga 42 ⟶ 39:
* '''Media creati dagli studenti''': i media creati dagli studenti si concentrano sull'utilizzo di varie tecnologie per creare video, progettare siti web, produrre animazioni, ricostruzioni virtuali e creare fotografie." Oltre ad acquisire un'esperienza preziosa nel lavorare con una vasta gamma di tecnologie, "gli studenti hanno anche migliorato la loro comprensione di lettura, le capacità di scrittura e le loro abilità per pianificare, analizzare e interpretare i risultati mentre progrediscono attraverso il progetto multimediale."
* '''Apprendimento basato sull'inchiesta''': l'apprendimento basato sull'iniziativa inizia da posare domande, problemi o scenari anziché semplicemente presentare materiale agli studenti. Gli studenti identificano e affrontano questioni e domande per sviluppare le proprie conoscenze o soluzioni. L'apprendimento basata sull'inchiesta viene generalmente utilizzato nei campi, negli studi di caso, nelle indagini, nei progetti individuali e di gruppo e nei progetti di ricerca.
* '''Valutazione basata su peer''': In base a valutazioni basate su peer, gli studenti hanno la possibilità di analizzare, criticare e fornire [[Retroazione|feedback]] costruttivo sulle assegnazioni dei loro coetanei. Attraverso questo processo, sono esposti a diverse prospettive sul tema che viene studiato, dando loro una comprensione più profonda.
* '''Lavorare con gli strumenti remoti''': Il software specializzato può fornire agli studenti le opportunità che potrebbero non avere altrimenti. Ad esempio, "diversi pacchetti software producono risultati simili che gli studenti che lavorano in un laboratorio completamente attrezzato potrebbero ricevere. Interpretando i risultati basati sul software, gli studenti sono in grado di applicare la teoria alla pratica in quanto interpretano i dati che altrimenti non sarebbero a loro disposizione."
* '''Lavorare con i dati di ricerca''': gli studenti raccolgono i propri dati o utilizzano i dati raccolti dai ricercatori per condurre le proprie indagini.
|