La colomba non deve volare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ben più di uno stub
Riga 55:
==Riferimenti con la realtà==
Il film ha voluto ricordare un episodio molto poco noto della seconda guerra mondiale che ha visto coinvolto un gruppo di 4 [[Savoia-Marchetti S.M.82]] della [[Regia Aeronautica]] che pianificando un carico extra di bidoni di benzina riuscirono ad autorifornirsi in volo ed a bombardare le lontanissime dall'Italia raffinerie inglesi nel Bahrein per atterrare poi nelle allora colonie italiane in Africa.Sebbene i danni inferti furono poi minimi l'azione consacrò la popolarità in patria dell'aviatore fascista più decorato [[Ettore Muti]].
 
I velivoli che si vedono nel film sono quelli citati. Nella realtà furono gli SM-82 Marsupiali Non decollarono dall'Italia come sembrerebbe nello scritto precedente bensì da Rodi aeroporto Gadurrà. Per la precisione atterrarono in Eritrea e non potendo scendere a Massaua deviarono su Zeula. Gli italiani usarono bombe da kg 100 perché non interessati alla distruzione degli impianti ma bensì solo a "guastarli" per non farli funzionare. I danni sembrarono minimi ma misero fuori uso le raffinerie.
 
== Collegamenti esterni ==