Palazzo Frizzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
Nel [[1927]] Enrico Frizzoni destinò per [[testamento]] l'edificio a sede del Comune.
== Storia - le origini ==
Palazzo Frizzoni si trova in quello che è stato dal [[XII secolo]] un centro ricco di storia, per interessi commerciali con la [[Fiera di
La città di Bergamo ha documentata l'importante ''[[fiera]] di [[Fiera di Sant'Alessandro|sant'Alessandro]]'' nella zona che veniva chiamata ''Prato di sant'Alessandro'' o ''prato rasulo'' (rasato-incolto), localizzato da via Bortufo alla [[Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano]] fin dal [[899]]<ref>{{cita web|url=http://www.bergamoestoria.it/fiera_s_alessandro.aspx|titolo=La fiera di sant'Alessandro|editore=Fondazione Bergamo nella storia|accesso=31 luglio 2017}}</ref>. Su questo prato nel [[1171]] risultano presenti due nuclei religiosi degli [[Umiliati]] maschile e femminile di sant'Agata che avevano ''magiorni'' in comune per la lavorazione della lana<ref name="Carullo p 9">{{cita|Carullo|p 9}}</ref>.
|