Apteryx mantelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''kiwi bruno dell'Isola del Nord''' (nome scientifico: ''Apteryx australis mantelli'', [[Abraham Dee Bartlett|Bartlett]] [[1852]]) è un [[uccelli|uccello]] che vive sull'Isola del Nord, in [[Nuova Zelanda]], dove occupa circa i due terzi del versante settentrionale con una popolazione di circa 35.000 esemplari. Rappresenta il kiwi più comune.▼
Le femmine di questa specie sono lunghe all'incirca 40 cm ed hanno un peso attorno ai 2,8 kg; i maschi, invece, pesano attorno ai 2,2 kg e sono più piccoli rispetto alle femmine. Il kiwi bruno dell'Isola del Nord ha dimostrato una resistenza notevole: si adatta ad una gran varietà di habitat, inclusi foreste non vergini e campi. Il piumaggio va dal rosso al marrone ed è molto spinoso. Generalmente la femmina depone due uova, che vengono poi covate dal maschio.▼
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 34 ⟶ 30:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 47 ⟶ 43:
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=Bartlett
|trinome=Apterix australis mantelli |tridata=[[1852]]▼
▲|tridata=1852
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲Il '''kiwi bruno dell'Isola del Nord''' (nome scientifico: ''Apteryx australis mantelli'', [[Abraham Dee Bartlett|Bartlett]] [[1852]]) è un [[uccelli|uccello]] che vive sull'Isola del Nord, in [[Nuova Zelanda]], dove occupa circa i due terzi del versante settentrionale con una popolazione di circa 35.000 esemplari. Rappresenta il kiwi più comune.
▲Le femmine di questa specie sono lunghe all'incirca 40 cm ed hanno un peso attorno ai 2,8 kg; i maschi, invece, pesano attorno ai 2,2 kg e sono più piccoli rispetto alle femmine. Il kiwi bruno dell'Isola del Nord ha dimostrato una resistenza notevole: si adatta ad una gran varietà di habitat, inclusi foreste non vergini e campi. Il piumaggio va dal rosso al marrone ed è molto spinoso. Generalmente la femmina depone due uova, che vengono poi covate dal maschio.
In seguito agli esami effettuati sul [[DNA mitocondriale]], sui parassiti e sulle abitudini delle varie sottospecie di ''[[Apteryx australis]]'', si è deciso di elevare questa sottospecie al rango di specie vera e propria, col nome di '''''Apteryx mantelli'''''.
[[Categoria:Sottospecie (uccelli)]]
|