Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 89451295 di DaimonBot (discussione) Svista mia
Commenti: fix tecnico (tag HTML obsoleto), replaced: <strike> → <s>, </strike> → </s> using AWB
Riga 69:
Per il resto, non capisco il bisogno di tutto 'sto disastro: basta inserire nelle regole della vetrina che si possono proporre voci a gruppi. Se vogliamo con la clausola che prima il gruppo deve essere passato dal vaglio; i revisori del vaglio semplicemente terrebbro in osservazione tutte le pagine e controllerebbero tutto (come si fa anche per le voci normali, che discorso è?). Possiamo aggiungere subito queste due righe e risolvere il problema. Fine della storia, chiuso il cinema. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 19:16, 18 lug 2006 (CEST)
 
:Che dire? ''Nemo [[profeta|propheta]] in [[Roma|patria]]'' :D Al di là dello scherzo, scrivendo troppo credo si siano persi alcuni dei punti che intendevo evidenziare: 1) inserire un gruppo di voci in vetrina da verificare tutte assieme: ok. Ma: 2) si voleva evidenziare il legame (come alcuni progetti fanno già con i loro template) tra le voci e 3) si voleva inserire un criterio in più nel valutare il gruppo di voci (link 'vedi anche' e 'voci correlate' blu e [possibilmente?] da vetrina). Se si fosse in accordo sui punti 1, 2 e 3 (e ripeto ''se''), potrebbe sorgere il problema di curare le modifiche di una certa entità, che per un gruppo di voci ''potrebbe'' rovinare (se non coordinato) l'armonia dell'insieme. Per i motivi indicati sopra, in particolare da Twice, l'idea di un ''curatore'' ufficiale, mutuata dall'organizzazione dei progetti open source, non mi sembrava malvagia. È vero che ci sono i progetti tematici: ufficialmente potrebbero essere i progetti tematici a fungere da <strikes>''maintainer''</strikes>''curatore'' per le voci/gruppi di voci. Si ''potrebbe'' 4) rendere obbligatorio l'utilizzo del template del progetto di riferimento in tutte le voci da vetrina. Soluzione di minima che richiede pochi passaggi al processo attualmente in essere e che rispecchia, credo, lo spirito di quanto esposto in precedenza. Se questa formulazione sembra più chiara ed è condivisa, si può tranquillamente sostituire alla proposta "sbrodolata" ;) Resto in attesa di leggervi. Ciao, --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 15:05, 19 lug 2006 (CEST)
::Teoricamente, ci sarebbe un'altra strada ancora: interessare della cosa il [[Wikipedia:Festival della qualità]]. Un periodo tematico potrebbe essere dedicato a fare blu i link rossi delle voci in vetrina. Ma il discorso iniziale di AltraStoria (''Voci di gruppo in vetrina''), che a me piace assai, credo mirasse ad altro. --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 18:41, 19 lug 2006 (CEST)
:::Vero. Mi piace pensare "in grande" :) Credo anche che, se si partisse da un nucleo di idee condiviso dalla comunità, i miglioramenti verrebbero man mano: alcune cose vengono già fatte in modo volontario grazie alla passione di wikipediani. Forse mi sbaglio, ma leggendo le voci di it.wiki scopro dei piccoli gioielli giorno per giorno :) Il fatto di formalizzare ruoli o precedure non è, di per sé, garanzia sufficiente ad un miglioramento della qualità. Ecco perché è importante coinvolgere nella discussione la comunità: questo vuole essere un crogiolo che fonda i vari punti di vista e dia origine ad azioni concrete. Alcune saranno senz'altro diverse da quelle da me (o da altri) inizialmente immaginate, come ha sagacemente suggerito poche righe prima Twice. Lo scopo finale è... diventare più autorevoli della [[Treccani]], che altro? 8-D --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 11:10, 20 lug 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Archivio2".