Attilio Imolesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Corpo = [[Corpo aeronautico militare]]
|Unità =
|Reparto= [[79ª Squadriglia
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Sergente]]
Riga 53:
==Biografia==
Dopo aver fatto il meccanico d'automobili, agli inizi del primo conflitto mondiale si arruolò volontario e fece domanda per la scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Fu assegnato alla difesa di [[Rimini]] dalle incursioni degli idrovolanti [[Impero austroungarico|austro-ungarici]], ma sebbene questo lo portasse a prestare servizio in retrovia e a pochi chilometri da casa, chiese di raggiungere il fronte e fu trasferito nel novembre 1916 alla [[79ª Squadriglia
Dopo alcuni scontri senza esito il sottufficiale ottenne due vittorie il 26 settembre presso [[Asiago]], abbattendo un biposto austroungarico ed il suo caccia di scorta. Il 13 dicembre 1917 ottenne la sua quarta vittoria nel cielo di [[Ghertele]] in coppia con il suo compagno Ciotti ed il [[tenente]] Andrea Costantini, della 2ª Sezione SVA, e sempre insieme a Ciotti l'11 gennaio seguente presso [[Crosara (Marostica)|Crosara]] ottenne il suo quinto abbattimento ed il conseguente titolo di "asso"; il suo sesto ed ultimo successo fu ottenuto il 14 gennaio 1918 sulla [[Valstagna]], ma il 14 marzo il suo [[Nieuport 27]] precipitò durante un volo a bassa quota, forse per il cedimento dell'attacco della pedaliera. Imolesi urtò con il capo contro la [[culatta]] della mitragliatrice e morì all'ospedale di [[Marostica]] dove era stato portato privo di conoscenza.
| |||